• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

an-NAWAWĪ, Abu Zakariyyā' Yaḥyà ibn Sharaf

di Michelangelo Guidi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

an-NAWAWĪ, Abu Zakariyyā' Yaḥyà ibn Sharaf

Michelangelo Guidi

Teologo e giureconsulto musulmano di rito shafi‛ita, morto presso Damasco, nella quale città visse, nel 676 eg. (1278 d. C.).

Tra le sue opere giuridiche sono il grande ma incompiuto commento al maggiore dei trattati di diritto di ash-Shīrāzī (v. Abū isḥā́q ash-shīrāzī) e il suo proprio manuale di diritto shāfi‛ita intitolato Minhāǵ aü-Tālibūn, pubblicato e tradotto difettosamente da L. W. C. van den Berg (Le guide des Zélés Croyants, Manuel de jurisprudence nusulmane selon le rite de Chafi'i, Batavia 1882-1884, voll. 3; cfr. C. Snouck Hurgronje, Verspreide geschriften, vol. II). Scrisse anche un'introduzione alla scienza tradizionistica intitolata at-Taqrīb wa 't-Taisīr, tradotta e annotata in francese da W. Marçais (Parigi 1902) e un dizionario biografico di personaggi dell'antico Islām intitolato Tahdhīb al-Asmā' e pubblicato da F. Wüstenfeld (The biographical Dictionary of illustrious rnen chiefly at the beginning of Islamism, Gottinga 1842-1847).

Vedi anche
Hàfsidi Dinastia berbera musulmana di Tunisia che trae il nome da Abū Ḥafṣ ‛Omar. Fu fondata nella prima metà del sec. 13º da uno dei discendenti di questo, Abū Zakarīyā' Yaḥyā, governatore di Ifrīqiya, che si sciolse nel 1236 dalla sudditanza verso gli Almohadi. Sotto di lui e sotto il figlio al-Mustanṣir (1249-77) ...
Tag
  • DAMASCO
  • ISLĀM
Vocabolario
an-
an- [dal gr. ἀν-]. – Forma eufonica del prefisso a- privativo, usata davanti a vocale (per es., in anestesia, anorganico, anuri).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali