• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABUNDANTIA

di M. Floriani Squarciapino - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

ABUNDANTIA

M. Floriani Squarciapino

Personificazione del benessere e della ricchezza diffusa in tutto il popolo, vicina quindi per concetto ad Annona, Copia e Liberalitas, è una delle ultime personificazioni che appaiono nelle monete imperiali (da Elagabalo a Massimiano Erculio).

Poiché non ha né un tipo né un attributo unicamente suoi (la cornucopia, che costantemente l'accompagna, è comune a moltissime altre divinità e personificazioni) non è facile identificarla con certezza in statue o figurine di bronzo, mosaici o pitture: in tutti questi monumenti, infatti, si suole designare come A. una figura femminile con cornucopia. Abbastanza sicure sono le identificazioni nel rilievo dell'Arco di Traiano a Benevento e in quello di Villa Albani (Roma) con Antonino Pio che fa un'elargizione di grano (qui l'A. avrebbe il caduceo).

L'identificazione sicura si ha, naturalmente, nelle monete ove la raffigurazione è accompagnata dalla leggenda: vi si distinguono due tipi: a) figura femminile stante a destra o a sinistra e reggente la cornucopia con una o con ambedue le mani, talora anche con spighe. b) Figura femminile, stante, in atto di rovesciare delle monete su un uomo inginocchiato ai suoi piedi.

È anche incerta la denominazione di "Genio dell'Abbondanza" dato alle rappresentazioni in rilievi, sarcofagi, pitture e mosaici di un giovane seminudo con cornucopia.

Bibl: G. Wissowa, in Roscher, I, c. 4, s. v.; E. Aust, in Pauly-Wissowa, I, cc. 125-126, s. v.; F. Gnecchi, Le personificazioni allegoriche sulle monete imperiali, in Riv. Ist. Numismatica, XVIII, 1905, p. 360 ss.

Vocabolario
ex abundantia cordis
ex abundantia cordis ‹eġ∫ abundànzia ...› locuz. lat. – Espressione tratta dal Vangelo di s. Matteo 12, 34 (ex abundantia cordis os loquitur «dalla pienezza del cuore, cioè quando il cuore è pieno, la bocca parla»), e usata in frasi come...
abbondanza
abbondanza (ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali