• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACALITTERI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACALITTERI (dal gr. ἀ privativo, Καλνπτήρ "rivestimento, squamma"

Guido Grandi

Superfamiglia d'Insetti Ditteri (del sottordine dei Ciclorrafi), conosciuti anche col nome di Miodarî inferiori. Comprende una cinquantina di famiglie, inclusi i Conopidi, gli Streblidi e i Nitteribidi, recentemente ad essa aggregati. Gli Acalitteri sono, di solito, deboli e lenti volatori; presentano frequentemente larve non specializzate, viventi nell'humus o nelle materie vegetali decomposte, ovvero larve acquatiche, o anche di quelle adattate ad eccezionali mezzi di esistenza e resistentissime a condizioni sfavorevoli di ambiente. Se ne conoscono infatti diverse, che frequentano i formaggi e le carni salate (Piophila), le acque ad altissima salsedine (Halmopota, Ephydra), le acque termo-minerali (Caenia Beckeri), l'aceto (Drosophila), le orine dell'uomo (Tichomyza) e perfino il petrolio (Psilopa petrolei). Come parassiti, gli Acalitteri si limitano generalmente ad attaccare i vegetali, di cui assalgono qualsiasi parte (i Tripaneidi, ad es., comprendono specie, quali il Dacus oleae, la Ceratitis capitata, la Rhagoletis cerasi, ecc., tristamente celebri per i danni che recano a piante preziose); ma non pochi vivono a spese di animali: così larve di Sepsidi, di Borboridi, di Elomizidi si trovano negli escrementi dei Vertebrati; altre di Tireoforidi e di Piofilidi nei cadaveri e nelle carogne. I Drosofilidi del genere Titanochaeta si sviluppano nei sacchi ovigeri dei ragni; le Leucopis, i Chryptochaetum, i Lestophonus si nutrono di afidi e di cocciniglie; i Pirgotidi sono parassiti endofagi di Coleotteri Lamellicorni adulti a cui affidano le uova, inoculandole con speciali apparati durante il volo; e i Conopidi di Imenotteri Aculeati pure adulti. In America, in India, nelle Isole Filippine certi Hippelates e Cryptochaetum s'insinuano fra le palpebre dei Vertebrati, e suggono gli umori che bagnano la congiuntiva; in oriente i Cloropidi del genere Siphunculina succhiano il sangue, e in Australia quelli del genere Batrachomyia sono parassiti cuticoli di Anfibî Anuri. Infine, mentre i Neottiophilum, i Mycetaulus e i Carnus abitano i nidi degli Uccelli (il Carnus hemapterus ha perduto anzi le ali ed è diventato un epizoo ematofago), i Nitierbidi e gli Streblidi frequentano, pure come epizoi, il corpo dei pipistrelli, subendo talora (Ascodipteron) delle metamorfosi regressive molto vistose.

Tag
  • IMENOTTERI ACULEATI
  • LAMELLICORNI
  • COCCINIGLIE
  • CONGIUNTIVA
  • PIPISTRELLI
Vocabolario
acalìtteri
acalitteri acalìtteri (o acalìpteri) s. m. pl. [lat. scient. Acalyptera, comp. di a- priv. e del gr. καλυπτήρ «rivestimento» ]. – In zoologia, gruppo d’insetti ditteri brachiceri, conosciuti anche con il nome di miodarî inferiori, parassiti...
acalittrati
acalittrati (o acaliptrati) s. m. pl. [lat. scient. Acalyptrata, che ha lo stesso etimo di acalitteri]. – Sinon. di acalitteri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali