• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACANTHIAS

di Decio Vinciguerra - Geremia D'ERASMO - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACANTHIAS

Decio Vinciguerra
Geremia D'ERASMO

(dal gr. ἄκανϑα "spina"; nome già usato da Aristotele; ital. spinarolo; fr. aiguillat; ted. Dornhai; ingl. picked dogfish). Genere di pesci cartilaginei della sottoclasse Elasmopranchi, ordine Plagiostomi, sottordine Selaci, famiglia Spinacidae, caratterizzato dalla presenza di due pinne dorsali, ciascuna delle quali provvista di una spina, e dall'assenza dell'anale, con denti eguali e obliqui in entrambe le mascelle. Il genere fu stabilito dal Risso nel 1826 per lo Squalus acanthias di Linneo. Se ne conoscono due specie, entrambe cosmopolite: l'Acanthias vulgaris Risso e l'A. Blainvillii Risso, molto simili tra loro, di colorito uniforme, grigio nelle parti superiori e bianchiccio nelle inferiori che non superano un metro di lunghezza e si distinguono solo per la posizione della pinna dorsale, che nell'A. vulgaris ha origine in corrispondenza o in addietro dell'angolo posteriore interno delle pettorali, mentre nell'A. Blainvillii è inserita notevolmente in avanti di queste. Sono vivipari. Gli spinaroli sono specie commestibili, ma non di gran pregio; la pelle è usata come zigrino, col nome di galuchat, dal primo che ne intraprese la lavorazione.

A questo genere vennero attribuite poche forme fossili: del Cretacico superiore di M. Libano, in Siria (Acanthias latidens Davis), della mollassa miocenica del Württemberg (A. radicans Probst e A. serratus Probst), ecc.

Tag
  • PESCI CARTILAGINEI
  • SQUALUS ACANTHIAS
  • ARISTOTELE
  • MIOCENICA
  • VIVIPARI
Vocabolario
squàlidi
squalidi squàlidi s. m. pl. [lat. scient. Squalidae, dal nome del genere Squalus, che è dal lat. class. squalus «squalo»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi squaliformi, diffusi nelle regioni calde e temperate, dove sono più frequenti nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali