• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACANTOCEFALI

di Angelo Andres - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACANTOCEFALI (dal gr. ἄκανϑα "spina" e κεϕαλή "capo"; lat. scient. Acanthocephala; ted. Kratzer)

Angelo Andres

Sono animali che anticamente venivano classificati nel grande tipo dei Vermi, oggi smembrato in varî tipi, equivalenti a gruppi più o meno naturali. Attualmente questi animali, che formano un gruppo sistematico ben delimitato, si sogliono considerare come una classe del tipo dei Nematelminti. Sono tutti endoparassiti: allo stato larvale nei visceri e nei muscoli di Artropodi, allo stato adulto nell'intestino di Vertebrati (pesci, uccelli, mammiferi), nel quale raggiungono la maturità sessuale e si accoppiano. Hanno corpo per lo più cilindrico e bianchiccio con aspetto di Nematodi, ma presentano all'estremità cefalica una proboscide retrattile spinosa, che è organo adesivo. La loro lunghezza è, in media, all'ingrosso, di 4-5 cm., ma varia molto secondo le specie (da pochi mm. a 50 cm.) e secondo il sesso; le femmine sono sempre più lunghe e più grosse dei maschi. Mancano totalmente di bocca, intestino ed ano; e si nutrono quindi per osmosi dei liquidi del loro ospite, se sono larve, o del suo contenuto intestinale, se sono adulti.

La parete del corpo è spessa e consta precipuamente di un tessuto granulo-fibrillare, ricoperto da una distinta cuticola porosa, e pervaso da un sistema irregolare di lacune intercomunicanti, confluenti in canali longitudinali maggiori. Esso tessuto è ripieno di un siero con corpuscoli, forse elaborazione dei liquidi assorbiti per osmosi. Internamente, sotto il tessuto granulofibrillare, vi è una robusta tonaca muscolare, con uno strato periferico uniforme di fibre circolari e uno, sottostante, di fibre longitudinali a fasci. Infine vi è una specie di peritoneo, non sempre bene distinguibile. Nella cavità del corpo si trova anteriormente la borsa della proboscide (receptaculum proboscidis), in fondo alla quale si annida il ganglio nervoso, che manda alla parete del corpo due cordoni percorrenti due fasci connettivo-muscolari (retinacula proboscidis); ai lati della borsa si trovano due distinte linguette (lemnisci) granulo-fibrillari e vacuolari come la parete e in continuità con la proboscide. In tutto il resto della cavità del corpo è l'apparato riproduttore: il quale, tanto nei maschi quanto nelle femmine, è in certo modo contenuto in due ampî sacchi tubolari, dorsale e ventrale, di parete esilissima, che vanno dalla borsa della proboscide all'estremità posteriore del corpo, sono giustapposti e aderenti, e formano, con la porzione aderente, il cosiddetto legamento (ligamentum), dal quale prendono origine le gonadi. Queste nei maschi formano due spermiarî ovoidali con due spermodotti confluenti in un canale ejaculatore, ed hanno concomitanti sei-otto ghiandole accessorie cementizie e relativi dotti. Alla estremità posteriore del corpo, nei maschi, esiste un cappuccio protrattile e retrattile (bursa copulatrix), in fondo al quale sbocca, con lungo cirro copulatore, il canale eiaculatore, e intorno a questo i dotti delle ghiandole cementizie. Nelle femmine invece, il legamento ingenera aree germinali, dalle quali a tempo debito si staccano gruppetti di cellule, che diventano liberi e formano i cosiddetti ovarî natanti. Da questi, a poco a poco, si separano cellule singole, che poi sono uova mature e che più tardi vengono fecondate. La parte posteriore del legamento e del sacco tubolare dorsale si evolve in un apparecchio assai complicato (con utero, vagina, tube, borse, fiocchi), che serve in un primo tempo per ricevere il cirro copulatore e lo sperma, e in seguito per emettere le uova: ma queste, per uno speciale meccanismo, soltanto se sono complete, cioè fecondate e capsulate.

Il gruppo tassico degli Acantocefali comprende numerose specie, che vengono raccolte in quattro famiglie:

Echinorhynchidae: con receptaculum proboscidis a parete doppia, cavo.

Gygantorhynchidae: con receptaculum proboscidis a parete doppia, pieno.

Neorhynchidae: con receptaculum proboscidis a parete semplice, cavo.

Arhynchidae: senza proboscide; specie dubbia.

Le specie più note sono, p. es., l'Echinorhynchus polimorphus Br., di mm. 25, parassita di uccelli acquatici; l'Echinorhyncus proteus West., di mm. 20, di pesci d'acqua dolce; l'Echinorhynchus acus Rud., di mm. 75, di pesci marini; il Gigantorhincus gigas Goeze, lungo da cm. 9 nel maschio a cm. 50 nella femmina, proprio dei suini e talora assai nocivo (v. echinorinchi).

Bibl.: Sugli Acantocefali vi è ricca bibliografia. Degli autori antichi, lasciando da parte i primi, ricordiamo, del sec. XIX, i classici fondamentali contributi del Westrumb (1821), del Diesing (1858), del Greeff (1864), del Leuckart, ecc. Per i contributi ulteriori, assai numerosi, si rimanda agl'indici bibliografici dei trattati generali di parassitologia. Largo contributo fornì, nel decennio 1904-1914, Antonio Porta.

Vedi anche
vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri), nel sangue (schistosomi, filarie), nel fegato (echinococco). Sistematica Gli ... pseudoceloma La cavità del corpo dei Metazoi a simmetria bilaterale, quando non vi sia un vero celoma, cioè non sia tappezzata da epitelio peritoneale. Può essere un residuo del blastocele, o essersi originata dalla confluenza di lacune scavatesi nel mesenchima. Sono pseudocelomati i Rotiferi, i Gastrotrichi, gli ... tassonomia Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinonimo di sistematica (➔), ma che in modo più preciso viene utilizzato per indicare da un lato le regole nomenclaturali, dall’altro le tecniche per lo studio teorico della classificazione filogenetica dei viventi, attraverso la definizione esatta di ... Protostomi Metazoi Bilateri in cui il blastoporo della gastrula diviene la bocca dell’adulto o questa si forma dove il blastoporo si chiude. Hanno uno stomodeo ben sviluppato; segmentazione dell’uovo a spirale di tipo determinato che conduce spesso a una larva di tipo trocofora. Comprendono Platelminti, Anellidi, ...
Tag
  • APPARATO RIPRODUTTORE
  • ANTONIO PORTA
  • ENDOPARASSITI
  • VERTEBRATI
  • INTESTINO
Altri risultati per ACANTOCEFALI
  • Acantocefali
    Enciclopedia on line
    Raggruppamento di Metazoi a simmetria bilaterale non metamerici, tradizionalmente considerato un phylum a sé stante e in seguito posto negli Aschelminti (➔) a livello di classe. Endoparassiti di Artropodi, Pesci, Uccelli e Mammiferi, sono cilindrici, provvisti di proboscide retrattile spinosa con cui ...
Vocabolario
acantocèfali
acantocefali acantocèfali s. m. pl. [lat. scient. Acanthocephala, comp. di acantho- «acanto-» e -cephalus «-cefalo»]. – In zoologia, gruppo animale costituito da organismi di aspetto vermiforme, endoparassiti di artropodi (allo stato larvale)...
paleoacantocèfali
paleoacantocefali paleoacantocèfali s. m. pl. [lat. scient. Palaeoacanthocephala, comp. di palaeo- «paleo-» e Acanthocephala «acantocefali»]. – Ordine di vermi acantocefali, parassiti per lo più di pesci e altri vertebrati acquatici, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali