• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACANTOSI

di Pier Ludovico Bosellini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACANTOSI (Acanthosis nigricans)

Pier Ludovico Bosellini

È denominazione attribuita ad una rara malattia della pelle, nella quale si avrebbero una proliferazione anormale dello strato epidermico spinoso (gr. ἄκανϑα "spina") e una colorazione bruna; in realtà si tratta di uno stato papillomatoso verrucoide, in cui si ha anatomicamente uno sviluppo notevole delle papille, che appaiono larghe, lunghe, talora ramificate, e un ispessimento degli strati epidermici, cui si aggiunge un ricco deposito di pigmento, sia nell'epidermide che nel derma; il tutto all'infuori di uno stato infiammatorio. Nelle sedi della malattia la pelle si mostra diffusamente ispessita, rugosa e bruna, e in essa si ergono talora vegetazioni papillomatose sessili o peduncolate. Le lesioni hanno come sedi preferite le grandi pieghe, cioè ascelle, collo, solco cruro-genito-anale, pieghe del gomito, del poplite, ma si trovano anche alla faccia, alle mani, ai piedi, nella areola mammaria. Anche le mucose visibili possono essere prese, ma senza pigmentazione. Le unghie sono fragili, così i capelli, che cadono facilmente. La malattia cutanea si accompagna spesso nell'adulto a neoplasmi viscerali maligni: ma può esistere anche nel giovane con buone condizioni generali e viscerali. Nel primo caso il decorso della malattia è rapido verso la morte, in uno o due anni, per cachessia progressiva; nel secondo, la malattia può avere durata indefinita. L'origine, la natura, la patogenesi della malattia sono ancora oscure; forse è in campo una endocrinopatia. Nulla si può dal lato terapeutico.

Vedi anche
collo Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in basso da quelli superiori del torace. La sua forma, grossolanamente ... infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. Anatomia comparata Nei Vertebrati ... epidermide Anatomia comparata e umana Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, spesso chitinosa; in tal caso, sempre formata di un solo strato di cellule, talora in condizione ...
Tag
  • AREOLA MAMMARIA
  • EPIDERMIDE
  • CACHESSIA
  • DERMA
Altri risultati per ACANTOSI
  • acantosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Rara malattia della cute, caratterizzata da uno stato papillomatoso verrucoide per abnorme sviluppo delle papille dermiche e per ispessimento degli strati epidermici con deposito di pigmento (acanthosis nigricans). Sedi preferite sono l’ascella, la nuca, le regioni perigenitali.
  • acantosi
    Enciclopedia on line
    Rara malattia della pelle, caratterizzata da uno stato papillomatoso verrucoide per abnorme sviluppo delle papille dermiche e per ispessimento degli strati epidermici con deposito di pigmento (acanthosis nigricans). Sedi preferite sono l’ascella, la nuca, le regioni perigenitali.
Vocabolario
acantòṡi
acantosi acantòṡi s. f. [der. di acanto- (per allusione allo «strato spinoso» della cute), col suff. medico -osi]. – In medicina: 1. Lesione cutanea caratterizzata da ispessimento dello strato spinoso (o strato malpighiano) della pelle...
acanto-
acanto- [dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali