• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Acantotterigi

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Acantotteri) Gruppo di Pesci Teleostei, caratterizzati dalla presenza, nelle pinne dorsali e anali, di raggi non articolati, rigidi e spesso pungenti. Hanno origine nel Cretacico (➔ Teleostei).

Vedi anche
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più terminale, denti di diversa forma, situati, oltre che sulle mascelle, ... Cretaceo In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), assai diffuso in Inghilterra (le ‘bianche scogliere di Dover’), in Francia (Bacino di Parigi), in Belgio ...
Categorie
  • PALEONTOLOGIA in Zoologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • TELEOSTEI
Vocabolario
acantotterigi
acantotterigi (o acantòtteri) s. m. pl. [lat. scient. Acanthopterygii, comp. di acantho- «acanto-» e del gr. πτέρυξ -υγος «pinna, ala»]. – Superordine di pesci teleostei, caratterizzati dalla presenza, nelle pinne dorsali e anali, di raggi...
brotùlidi
brotulidi brotùlidi s. m. pl. [lat. scient. Brotulidae, dal nome del genere Brotula, di etimo incerto]. – Famiglia di pesci teleostei acantotterigi dell’ordine perciformi, che comprende parecchie specie marine, di cui molte abissali e cieche....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali