• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACAPULCO

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACAPULCO (A. T., 147 e 148)

Ezequiel A. Chavez

Baia della costa del dipartimento di Guerrero (Messico), sull'Oceano Pacifico; ha più di 6 km. di lunghezza da est a ovest, per 3 km. di larghezza massima da nord a sud, e fino a 84 metri di profondità. Si apre al S. con la Boca Grande, che tra l'isola della Roqueta e la Punta de la Bruja misura 2 km. di larghezza, e nella quale si apre alla sua volta la Boca Chica, larga 440 m., al nord dell'isola della Roqueta. La baia è dominata da un anfiteatro di montagne scoscese, formate da gneiss, scisti, e ai piedi delle auali si stende il porto di Acapulco, alla long. O. di 99° 56′, alla lat. N. di 16° 51′, a 305,5 km. a SSO. dalla città di Messico, con la quale è unito da un'autostrada. Vi dominano i venti del Pacifico, ai quali si oppone il promontorio che chiude la baia a SO.; è fuori del passaggio dei cicloni, ed è giudicato uno dei più belli del mondo. Pressione barometrica 759 mm.; 1000 mm. di pioggia, con 50-100 giorni piovosi all'anno, da maggio a dicembre e specialmente a giugno; temperatura media annuale, 26° (media dei massimi estremi 36°, media dei minimi 18°). Da Acapulco partì la spedizione inviata da Cortés nel 1532 per esplorare la costa del Pacifico; e tra questo porto e le Filippine si fece, durante tutta l'epoca coloniale, il commercio dell'Asia con l'America e con la Spagna. Ora la città è decaduta, e non ha commercio estero, se non con gli Stati Uniti, l'America Centrale e le isole Hawaii. Aveva 5768 abitanti nel 1921. Nel 1925 importò mercanzie per 459.184 dollari; le sue esportazioni, che consistono in pelli, erbaggi e frutta, furono, sempre nel 1925, di 25.435 dollari.

Vedi anche
Guerrero Stato del Messico sud-occidentale (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), esteso lungo la costa del Pacifico. Capitale Chilpancingo. Il territorio è attraversato dalla Sierra Madre e dai suoi contrafforti, mentre una stretta pianura costiera si affaccia al Pacifico. Le acque sono raccolte dal bacino ... Hernando de Alarcón Navigatore spagnolo (n. Trujillo 1500); guidò (1540) un'esplorazione delle coste occid. del Messico verso il golfo di California. Penetrò fino in fondo alla lunga insenatura e riconobbe la foce del Río Colorado. Riportò il primo schizzo geografico della regione smentendo la credenza che la California ... José María Morelos y Pavón Patriota messicano (Valladolid, oggi Morelia, 1765 - San Cristóbal de Ecatepec 1815). Meticcio di umilissimi natali, ordinato sacerdote in età già avanzata (1797), nell'ott. 1810 ricevette da M. Hidalgo l'incarico di portare la rivoluzione nel sud del paese; abilissimo nella guerriglia, si impadronì ... Miguel López de Legazpi Navigatore e conquistatore spagnolo (Guipúzcoa 1511 - Manila 1572). Partito da Acapulco, per incarico del viceré del Messico, raggiunse e conquistò le Filippine (1564-65), in parte già toccate da Ruy López de Villalobos dopo la scoperta di Magellano. È il fondatore di Manila (1571).
Tag
  • CITTÀ DI MESSICO
  • OCEANO PACIFICO
  • STATI UNITI
  • AUTOSTRADA
  • FILIPPINE
Altri risultati per ACAPULCO
  • Acapulco
    Dizionario di Storia (2010)
    (propr. Acapulco de Juárez) Città messicana, situata in una baia dell’Oceano Pacifico nota agli spagnoli dal 1523. A partire dal 1571 prosperò come base della flotta per le Filippine. Dopo il 1815 decadde per poi risorgere principalmente come centro turistico.
  • Acapulco
    Enciclopedia on line
    (Acapulco de Juárez) Città (710.000 ab. nel 2006) del Messico, nello Stato di Guerrero; situata sull’omonima ampia baia dell’Oceano Pacifico. La posizione geografica favorisce un clima mite durante tutto l’arco dell’anno. È fra i più noti centri turistici del Messico, con un’ottima attrezzatura balneare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali