• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACASIO

di Melchiorre Roberti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACASIO

Melchiorre Roberti

. Istituto giuridico, chiamato anche Adesio, portato in Italia durante la conquista franca, almeno per i viventi a legge salica, per il quale la vedova che voleva contrarre nuove nozze, doveva avere la "pace" dai parenti del defunto consorte (achasium dedi ut pacem habeam parentum: Capit. Chlodov., in Monum. Germ. Hist., Leges, II, 3), pagando una somma proporzionata alla dote che aveva ricevuta dal primo coniuge, (circa il decimo). In primo luogo essa spettava alla madre e al padre, poi al fratello, al nipote, figlio del fratello seniore; in mancanza di parenti l'acasio veniva riscosso dal fisco. Il significato risulta abbastanza chiaro dalle fonti: la vedova, passando a nuove nozze, toglieva ai prossimi parenti e alla famiglia del marito dov'era entrata, non solo l'amministrazione e i frutti della dote, ma anche la speranza di un futuro vantaggio ereditario. Difatti l'ordine dei beneficati è il medesimo dei chiamati all'eredità dei beni aviti. Non vale la spiegazione che costituisca una pena per la mancanza di rispetto dimostrata con le seconde nozze alla memoria del primo marito; né che potesse essere il prezzo del mundio o diritto di protezione sulla donna, perché lo pagava la donna e non il nuovo sposo, e andava non a chi teneva il mundio, ma ai parenti del primo marito. Istituto particolare dei Franchi Salii, esteso poi a tutte le altre genti del regno, cadde presto in disuso, anche fra i Salii, fino dal decimo secolo.

Tag
  • ISTITUTO GIURIDICO
  • LEGGE SALICA
  • FRANCHI
  • MUNDIO
  • ITALIA
Vocabolario
acàṡio
acasio acàṡio s. m. [dal lat. mediev. achasius]. – Nel medioevo, istituto del diritto salico, per il quale la vedova che voleva contrarre nuove nozze doveva avere la «pace» dai parenti del consorte defunto, pagando una somma proporzionata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali