• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACASTO

di Cesare Giarratano- Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACASTO ("Ακαστος, Acastus)

Cesare Giarratano- Vincenzo Costanzi

1. Eroe mitico greco. Figlio di Pelia, re di Iolco, partecipò alla caccia del cignale calidonio; e lo troviamo poi nella spedizione degli Argonauti, ai quali si unì, contro il volere del padre, per la grande amicizia che lo legava a Giasone. Dopoché Pelia fu ucciso, per incitamento di Medea, dalle sue stesse figlie, A. ottenne il regno, avendo Giasone volontariamente rinunziato al trono: e tosto celebrò per il defunto padre splendidi funerali, spesso presi a soggetto nella poesia e nell'arte antica (per es., da Stesicoro).

Essendosi rifugiato a Iolco, Peleo, il figlio di Eaco, per essere ivi purificato, per mano di A., da un delitto che aveva commesso, s'innamorò di lui Astidamia ('Αστυδαμεία), moglie di A. Non corrisposta nel suo amore, la regina calunniò Peleo presso il marito; il quale cercò di sopprimerlo. Scampato dall'agguato tesogli, Peleo distrusse la città di Iolco e uccise A. e Astidamia.

2. Conosciuto come figlio di Medonte, e quindi, secondo una tradizione, il secondo arconte a vita (Euseb., Chronic., I, 184 seg.; II, 60 Schöne); secondo un'altra, il primo. Aristotele le riferisce ambedue e nota che i patrocinatori della seconda adducono come prova che i nove arconti giuravano nel portico del re di adempiere ai riti dei giuramenti come sotto Acasto. Questa formula "come sotto Acasto" ha fatto giustamente pensare che A. fosse un re storico, quello sotto cui si istituì l'arcontato, e, in omaggio a combinazioni che noi ignoriamo, sarebbe stato considerato come arconte a vita in epoca remotissima. Evidentemente il giuramento dei nove arconti data da un periodo in cui il re (βασιλεύς) era disceso al grado di magistrato annuale ed erano stati istituiti il polemarco e i tesmoteti. In origine il giuramento era prestato solo dall'arconte vero e proprio.

Fonti: 1. Euripide, Alcest., 722; Pausania, I, 18; Apollodoro, I, 9, 10, III, 13, 8; Diodoro, IV, 53, 7; Igino, Fab. 24, 2; Eusebio, cit.; Aristotele, Resp. Ath., 3, 3.

Bibl.: Toepffer in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, i, col. 1157 segg.; Seeliger in Roscher, Lexikon, I, col. 208 segg.; Preller-Robert, Griech. Heldensage, Berlino 1921-26, pp. 73, 779, 868 seg.; De Sanctis, ΑΤΘΙΣ, 2ª ed. Torino 1912, p. 78.

Vedi anche
Pelia (gr. Πελίας) Mitico re di Iolco in Tessaglia. Figlio di Posidone e di Tiro, fu detto P., secondo una versione della leggenda, per il segno livido (πελιός) che gli lasciò sul viso lo zoccolo di una giumenta quando, neonato, fu esposto con il gemello Neleo dalla madre, che non voleva rivelare la sua unione ... Giasone (gr. ᾿Ιάσων) Mitico eroe greco, figlio di Esone re di Iolco e di Polifeme (o Polimede o Alcimede), il capo della spedizione degli Argonauti. Secondo la versione più comune della leggenda, il padre, quando fu spodestato dal fratellastro Pelia per salvare G. lo mandò presso il centauro Chirone, dal quale ... Argonauti Nome degli eroi che, imbarcati sulla nave Argo, parteciparono al seguito di Giasone al viaggio dalla Grecia alla Colchide, sulle estreme rive del Mar Nero, per la conquista del vello d’oro. Giasone fu spinto alla pericolosa impresa da Pelia – usurpatore del trono di Esone, padre di Giasone, a Iolco ...
Tag
  • NOVE ARCONTI
  • ARISTOTELE
  • ARGONAUTI
  • STESICORO
  • EURIPIDE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali