• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCA LARENZIA

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACCA LARENZIA (Larentia, altri Laurentia)

Plinio Fraccaro

Antichissima divinità romana, sulla cui tomba al Velabro il 23 dicembre, giorno dei Larentalia, il flamen Quirinalis e i pontefici celebravano sacrifici funebri (parentatio). Per alcuni (p. es. De Sanctis) essa è la madre dei Lari; altri invece, per la diversa quantità di Lăres e Lārentia, la ritengono una figura di farsa fliacica della Magna Grecia, fusa poi con la divinità del Velabro (Zielinski, Wissowa); per altri infine essa sarebbe la Madre Terra, e il racconto della sua unione con Ercole, un travestimento del mito delle nozze della Terra con Giove (Pascal). Essa divenne più tardi protagonista di varie narrazioni. Secondo una di queste, al tempo dei re, il Custode del tempio di Ercole sfidò il dio al giuoco dei dadi, e posta del giuoco fu una cena e l'etèra più bella. Vinse il dio, e il custode rinchiuse la notte Acca nel tempio del dio, che, grato, le promise che il primo uomo che avesse incontrato l'avrebbe ricompensata. E fu un Etrusco, Tarutius, che, colpito dalla sua bellezza, la sposò e le lasciò morendo le sue grandi ricchezze, da lei a sua volta legate al popolo romano, che riconoscente celebrò poi in suo onore i Larentalia. Quando poi si pensò di razionalizzare il racconto della lupa nutrice di Romolo e Remo, si disse che la moglie di Faustolo, per il suo passato poco onorevole, era chiamata lupa, e poiché si sapeva della famosa meretrice Acca Larentia e delle sue avventure con Ercole, si volle fare di costei la moglie di Faustolo.

Bibl.: Mommsen, Die echte und die falsche Acca Larentia in Röm. Forschungen, II, Berlino 1879, p. 1 segg.; Zielinski, Quaestiones comicae, Pietroburgo 1887, p. 80 seg.; C. Pascal, A. L. e il mito della Terra Madre, in Bull. Commiss. Archeologica di Roma, 1894, fasc. 3°; id., Studi di antichità e mitologia, Milano 1896, p. 117 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 216; Wissowa nella Real-Encycl., di Pauly-Wissowa, I, col. 134; per la questione giuridica del testamento di A. L., v. V. Scialoja, Il testamento di Acca Larenzia, in Rendiconti dei Lincei, 1905, p. 141 seg.

Vedi anche
Faustolo (lat. Faustulus) Leggendario pastore latino, che raccolse e allevò, con la moglie Acca Larenzia, i due gemelli Romolo e Remo, esposti sulle rive del Tevere. La tradizione ne ricorda la capanna sul Palatino e la tomba sotto il lapis niger. Larentalie (lat. Larentalia) Festa del 23 dicembre nell’antica religione romana. Il rito centrale della festa era un sacrificio funebre celebrato dal flamine quirinale presso una tomba, detta di Acca Larenzia, nel Velabro. Quirino (lat. Quirinus) Divinità romana, eponimo fittizio dei Romani (➔ Quiriti); secondo alcuni in origine dio di Curi, località dove era insediata la tribù sabina che si fuse poi con gli abitanti del Palatino, secondo altri dio della lancia (quiris o curis). Aveva carattere guerriero e nella leggenda delle ... Arvali (lat. fratres Arvales) Antichissima confraternita sacerdotale romana, addetta al culto della dea Dia, restaurata da Augusto. Constava di 12 membri scelti tra la classe senatoria per lo più per cooptatio, alla testa dei quali era un magister assistito da un flamen. Il momento saliente del culto consisteva ...
Tag
  • FLAMEN QUIRINALIS
  • ROMOLO E REMO
  • MAGNA GRECIA
  • LARENTALIA
  • FAUSTOLO
Vocabolario
acca
acca s. f. o m. (pl. invar., non com. le acche). – Nome della lettera H, e del segno che la rappresenta. Con uso fig., nulla, niente, nelle espressioni non saperne, non capire, non valere un’a. e sim.: non capisce un’a. di informatica (il...
larentàlie
larentalie larentàlie s. f. pl. [lat. Larentalia]. – Nell’antica religione romana, festa che si celebrava il 23 dicembre, consistente in un sacrificio funebre celebrato presso una tomba detta di Acca Larenzia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali