• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accaparramento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

accaparramento


Acquisto di materie prime, semilavorati e beni finiti non disponibili sul mercato, allo scopo di rivenderli a un prezzo fortemente maggiorato, dopo averne provocato il rincaro. In senso lato può anche essere inteso come accantonamento prudenziale di riserve per fronteggiare eventuali aumenti di prezzo o periodi di penuria. Un caso frequentemente osservato, dopo gli shock degli anni 1970, è quello concernente il petrolio. Nei periodi in cui s’impone una rigorosa disciplina dei consumi e aumentano quindi gli stimoli all’a., si provvede in genere a comminare gravi pene per gli accaparratori. L’a. può rientrare, inoltre, tra «gli artifici atti a cagionare aumento di prezzo delle merci o dei valori ammessi nelle liste di borsa o negoziabili nel pubblico mercato», previsti dall’art. 501 del codice penale tra i delitti contro l’economia pubblica. L’a. può essere realizzato senza materialmente acquisire la disponibilità fisica dei beni, assumendo posizioni lunghe (➔ posizione) in contratti a termine. Operazioni di questo tipo configurano strategie di arbitraggio sofisticate, ma severamente perseguite dalle autorità di vigilanza del mercato. Lo stesso effetto di penuria può essere causato non da comportamenti speculativi intenzionali, ma, al contrario, da una diffusa attitudine all’acquisto provocata da panico irrazionale: per es., scorte di cibo in previsione di un disastro atomico o provviste di medicinali in previsione di un’epidemia.

Vocabolario
accaparraménto
accaparramento accaparraménto s. m. [der. di accaparrare]. – L’azione di accaparrare; in partic., incetta di merci, fatta sia per provocarne il rincaro e rivenderle così a un prezzo superiore, sia allo scopo di costituirsi riserve in previsione...
accaparrare
accaparrare v. tr. [der. di caparra]. – 1. Fissare l’acquisto o l’affitto di un bene mediante versamento di caparra; per estens., assicurarsi, procurarsi l’uso di qualcosa o il favore di qualcuno. Si usa per lo più con la particella pron....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali