• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accarnare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

accarnare


Vale, in senso proprio, " penetrare profondamente nella carne " con un ferro o con i denti (v. Armannino Fiorita [Firenze, Bibl. Naz. II. III. 137 c. 31 v° b] " Allora [E]dippo menò a llui uno gran colpo con la sua spada in sulla spalla, ma no llo acarnò, imperciò ch'egli era tutto coperto de penna "); ma nell'unica presenza di Pg XIV 22, in rima, ha il valore figurato di " penetrare addentro ", " comprendere bene ": a D., che aveva alluso all'Arno con una lunga circonlocuzione, Giudo del Duca dice: Se ben lo 'ntendimento tuo accarno / con lo 'ntelletto... / tu parli d'Arno. Chiosa il Vellutello: " Accarno, ciò è... ‛ penetro bene con l'intelletto '... per similitudine de' cani quando hanno giunto e preso la fiera, che pascendosi sopra di quella penetrano co' denti fino alla carne ".

Il Daniello invece spiega: " ‛ colorisco ', tratto da' dipintori quando danno la carnagione alle figure ".

Il Tommaseo dal canto suo, ricordando che nella Bibbia ‛ carne ' sta spesso per " vita ", dà al verbo il valore di " dar vita nel proprio pensiero al pensiero altrui ".

Vocabolario
accarnare
accarnare v. tr. e intr. [der. di carne], ant. – Trafiggere profondamente (con un ferro o altro corpo acuto), e, come intr. o intr. pron., penetrare a fondo nella carne (detto del ferro o d’altro). Fig., comprendere profondamente: Se ben...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali