• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCARTOCCIAMENTO

di Alessandro Trotter - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACCARTOCCIAMENTO

Alessandro Trotter

. Si chiama così in Botanica la deformazione per lo più fogliare (per estensione può attribuirsi ad altri organi laminari, come petali, ecc.), per cui la lamina si avvolge longitudinalmente su sé stessa dal lato della pagina superiore (accartocciamento involutivo) o dall'inferiore (accartocciamento revolutivo), per lo più in conseguenza di azioni parassitarie, che talvolta non fanno che mantenere le caratteristiche della prefogliazione. L'accartocciamento può essere totale o solo più o meno marginale, in una metà soltanto della lamina o in ambedue. P. es.: accartocciamento fogliare del pèsco per Exoascus (v. Bolla), della vite per Rhynchites (sigaraio), di molte altre piante per azione d'insetti galligeni o cecidogeni; in questi casi l'accartocciamento deriva non da azione meccanica, ma da reazione dei tessuti vegetali. Esiste anche una grave malattia delle patate in pieno sviluppo, nota col nome di accartocciamento delle foglie (fr. enroulement; ted. Blattroilkrankheit; ingl. leaf roll, rolling of the leaves) dovuta a virus della degenerazione.

Tag
  • BOTANICA
  • INSETTI
  • PETALI
Vocabolario
accartocciaménto
accartocciamento accartocciaménto s. m. [der. di accartocciare]. – L’accartocciare, l’accartocciarsi. In botanica, deformazione delle foglie, dei petali, ecc., per cui la lamina si avvolge su sé stessa per il lungo, per lo più in seguito...
accartocciare
accartocciare v. tr. [der. di cartoccio] (io accartòccio, ecc.). – Avvolgere a forma di cartoccio: a. un foglio, una pagina; più com. l’intr. pron.: una spalliera ... coperta di vacchetta, con grosse borchie, alcune delle quali, cadute...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali