• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCATTO

di Luigi Nina - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACCATTO

Luigi Nina

. Il comune di Firenze, il quale si reggeva sulle gabelle, quando aveva bisogno di entrate straordinarie, soleva imporre un prestito forzoso, che si chiamava "accatto" o "prestanza". Era un'imposizione non generale, ma limitata ai cittadini più facoltosi. Assumeva due forme diverse, secondo che fosse o no accompagnata dalla promessa del pagamento di un interesse. Se essa mancava, si chiamava "accatto a perdita", o balzello a perdita"; se invece l'interesse veniva corrisposto, il prestito veniva "descritto", al Monte (debito pubblico), e garantito coi proventi di gabelle o di altre imposte. Corrispondeva a ciò che a Venezia chiamavasi "decima a restituire".

Questi prestiti, ripartiti ad arbitrio tra le persone che presentavano maggiore facoltà contributiva, davano luogo ad abusi d'ogni genere; tantoché, nel 1427 (allora siffatti prestiti ammontavano a 19.000.000 di fiorini d'oro), si deliberò di ripartire i carichi straordinarî sui cittadini in ragione del reddito depurato dei debiti e del necessario per l'esistenza. Nel 1494 fu ordinato il nuovo catasto, per effetto del quale il tributo straordinario dell'"accatto" si trasformò in una vera e propria imposta ordinaria e perpetua sui beni stabili situati nel dominio fiorentino, escluse le industrie e i traffici di ogni specie. Cfr. B. Varchi, Storia fiorentina, Milano 1803-04, II, p. 542.

Tag
  • FIRENZE
Vocabolario
accatto
accatto s. m. [der. di accattare]. – 1. L’accattare e il frutto che se ne ricava; questua, elemosina: andare all’a.; vivere d’accatto. Come locuz. agg., d’accatto, preso o avuto da altri, e quindi non originale, di seconda mano: idee d’a.;...
accattatóre
accattatore accattatóre s. m. (f. -trice) [der. di accattare]. – Chi accatta, nelle varie accezioni del verbo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali