• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCELERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACCELERAZIONE (dal lat. accelerare, da celer; fr. accelération; sp. aceleración; ted. Beschleunigung; ingl. acceleration)


L'accelerazione è una grandezza fisica che misura la rapidità con cui la velocità varia col tempo. Per precisarne il concetto, consideriamo un punto M che si muova con velocità variabile col tempo. Se agli istanti t e t1 il mobile ha le velocità V e V1 (da intendersi date come vettori), si chiama variazione della velocità tra i detti istanti la differenza (vettoriale):

Tale variazione della velocità, divisa per l'intervallo di tempo t1 − t in cui essa avviene, si dice accelerazione media in tale intervallo di tempo. Indicando dunque l'accelerazione media con Am abbiamo

Si dice poi accelerazione all'istante t il limite dell'accelerazione media quando l'intervallo di tempo in cui questa si considera tende a zero; si ha dunque

Cioè l'accelerazione non è altro che la derivata (vettoriale) della velocità rispetto al tempo.

Si osservi in particolare che per un moto rettilineo uniforme l'accelerazione è nulla.

Se l'accelerazione è costante, il moto si dice uniformemente accelerato. Un esempio importantissimo di moto uniformemente accelerato ci è dato dal moto dei corpi che cadono liberamente nel vuoto (v. gravità); essi si muovono infatti con accelerazione costante g = 9,8 metri al secondo circa.

Dalle definizioni precedenti risulta che l'accelerazione è un vettore.

Se il movimento del punto è definito dando le sue coordinate cartesiane x, y, z in funzione del tempo, le componenti della velocità sono

e quelle dell'accelerazione

Si può riconoscere che in un moto qualsiasi l'accelerazione può decomporsi in una componente Aτ parallela alla tangente alla traiettoria (accelerazione tangenziale) e in un'altra Aν parallela alla normale principale e diretta verso il centro di curvatura della traiettoria stessa (accelerazione centripeta). Se con v si indica la grandezza della velocità, si trova

dove con ρ si è indicato il raggio di curvatura della traiettoria. Si osservi in particolare che se la velocità è costante in grandezza e varia . solo di direzione, si annulla l'accelerazione tangenziale; se invece il moto è rettilineo (ρ = ∞) si annulla l'accelerazione centripeta.

L'importanza meccanica della considerazione dell'accelerazione che fu riconosciuta per la prima volta da Galileo, dipende dal fatto che, conoscendo la forza che determina il moto di un punto materiale, si può subito conoscerne l'accelerazione. Infatti, la seconda legge della dinamica (v.) dice che l'accelerazione di un punto materiale è data dal rapporto tra forza e massa, cioè:

dove F è la forza che agisce sul punto ed m la sua massa.

Accelerazione delle fisse. - Si chiama "accelerazione delle fisse" o "delle stelle fisse" l'anticipo diurno della culminazione di una stella rispetto alla culminazione del sole, dovuto al moto apparente annuo del sole sull'eclittica e, realmente, al moto effettivo della terra sulla sua orbita (v. astronomia sferica).

Accelerazione della luna. - Il moto medio della luna in longitudine eclittica non è perfettamente uniforme, ma presenta una piccolissima accelerazione di circa 10 secondi d'arco al secolo. Poco più di metà di questo importo si spiega con la lenta diminuzione dell'eccentricità dell'orbita terrestre, il resto pare possa spiegarsi con un quasi impercettibile rallentamento della durata di rotazione della terra intorno al suo asse.

Vedi anche
peso Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve essere equilibrata per mantenere il corpo in quiete rispetto ... spazio interplanetario Lo spazio del Sistema Solare al di là dell’atmosfera dei pianeti, in cui i pianeti stessi svolgono la loro traiettoria. Le proprietà di questo spazio sono state investigate direttamente con sonde spaziali aventi come obiettivo l’esplorazione ravvicinata dei vari pianeti o della parte del Sistema Solare ... inflazione cosmica Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità. La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone di risolvere alcune difficoltà rilevate nel cosiddetto modello cosmologico standard, la teoria comunemente ... Albert Einstein Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ...
Tag
  • SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA
  • ACCELERAZIONE TANGENZIALE
  • COORDINATE CARTESIANE
  • GRANDEZZA FISICA
  • PUNTO MATERIALE
Altri risultati per ACCELERAZIONE
  • accelerazione
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    accelerazione variazione della velocità nell’unità di tempo. Si distingue tra accelerazione media e accelerazione istantanea, che si ottiene dalla precedente come limite per l’intervallo di tempo tendente a zero. Sua unità di misura nel SI è il metro al secondo quadrato (m/s2) (→ velocità).
  • accelerazione
    Enciclopedia on line
    Fisica È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore v: avendo indicato con OP il vettore posizione del punto P, ove O è l’origine della terna di ...
  • accelerazióne
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    accelerazione accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, intesa vettorialmente, e quindi non soltanto variazione nel tempo del modulo della velocità v, ma ...
Vocabolario
accelerazióne
accelerazione accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con...
acceleraménto
acceleramento acceleraménto s. m. [der. di accelerare]. – L’accelerare: a. di una pratica. Non ha gli usi specifici e tecnici di accelerazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali