• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCETTA

di Antonio Taramelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACCETTA

Antonio Taramelli

(fr. hache, hachette; sp. azuela; ted. Handbeil; inglese hatchet).- Questo vocabolo (derivato dal lat. ascia, o, attraverso il fr. hachette, dal germ. hapja) è dagli studiosi usato in modo promiscuo con quello di "ascia" per indicare, in genere, l'utensile da fendere, che l'uomo usò come arma e come strumento in tutte le fasi della sua evoluzione. L'accetta nella vita pratica è una specie di scure, l'arma del boscaiolo e del legnaiolo per eccellenza. Il vocabolo accetta è adoperato anche a designare oggetti non di uso pratico, ma votivi o rituali, o per le loro limitate dimensioni o per l'esilità, o per la delicatezza ed eleganza della loro decorazione (per le forme di questo strumento v. ascia).

Oggetti rituali o votivi, amuleti a salvaguardia del defunto, ad esso consacrati o alla divinità custode del sepolcro, si devono considerare nell'epoca neolitica le bellissime accette di giadeite e di fibrolite (rocce rare e di difficile lavorazione), spesso di modestissime dimensioni che si trovano, ad es., nel tumulo di Mané-er-H'roek, a Locmariaquer, nel Morbihan, le accettine, pure in giadeite, di Tumiac, le belle accette levigatissime delle cripte armoricane, della fine del neolitico, come quelle immanicate con corno di cervo delle tombe a corridoio, del tipo detto ad allée couverte, della Justice, a Presle (Seine-et-Oise) e delle grotte del Castellet, di Fontvienne e del tumulo di Taillan. Certo servirono come amuleti le accettine perforate in giadeite dei sepolcreti di Butmir, e quelle di varie regioni italiane, delle tombe neolitiche di Remedello, nel Bresciano, e quelle piccolissime ed elegantissime in giadeite e callaite degli ipogei di Anghelu Ruju, presso Alghero in Sardegna. E, per contrapposto, anche le grandi accette a due taglienti con foro mediano, capolavori della tecnica litica delle tombe della Danimarca, sono del pari da considerarsi amuleti o armi votive.

E questa concezione dell'accetta rituale si tramanda anche all'età dei metalli, ed appare in una vastissima area e quindi propria a molti popoli; ricordiamo le molte accette esilissime di bronzo del deposito di Plurien, a Maure di Bretagna, quelle in numero di 4000 a Kergrist (Cote-du-Nord), le bellissime accette piatte a taglio espanso con incisioni a bulino di Saint-Aigny (Parigi) e di altre località della Danimarca, dell'Irlanda, dell'Inghilterra. L'accetta votiva ha la sua affermazione solenne in Italia; notissima è l'accetta di Rimini, decorata a cerchielli concentrici nel Museo di Peabody (Cambridge, Mass.), quelle di Bibona presso Arezzo nel Museo Chigi di Siena, di piombo, con decorazioni a rettangoli incisi. Accette simboliche esilissime, sorreggenti una figura di uccello, a tutto rilievo, furono date dalle tombe di Bologna e di altre località dell'Italia; a questi esemplari si devonomettere accanto quelli di Hallstatt, dell'accettina a cannone sormontata da figurina di quadrupede. Tutte queste sono prove che durante le età preistoriche si ebbe un culto dell'accetta accanto a quello della bipenne (v. bipenne), specialmente collegato con il culto dei morti. Sono accette rituali quelle che troviamo ripetutamente incise nei dolmen della Francia, in varie pietre erette dei monumenti onorarî dolmenici di Gavrinnis e sulle pareti di otto tombe ipogeiche neolitiche della valle di Petit Morin. Il significato completo di questo culto dell'accetta ci sfugge; ma forse non è ardita ipotesi quella di coloro che trovano un legame fra questi oggetti e queste rappresentazioni e il concetto informatore della formula sempre oscura dei monumenti di età romana della Gallia (sub ascia dedicatum).

Bibl.: J. Déchelette, Man. d'archéol. préhist., Parigi 1906-1912; J. Du Baye, La sculpture en France à l'âge de la pierre, Mosca 1892; O. Montelius, Civilisation primitive d'Italie, Lipsia 1903-1912; S. Reinach in Anthropologie, 1896, p. 171; G. Mortillet, Musée préhist., 3ª ed., Parigi 1900.

Vedi anche
armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ... Preistoria Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes fu tra i primi a intuire l’esistenza di un’attività imputabile a un’umanità arcaica, quando furono rinvenute ...
Tag
  • ANGHELU RUJU
  • INGHILTERRA
  • NEOLITICO
  • REMEDELLO
  • DANIMARCA
Altri risultati per ACCETTA
  • accetta
    Enciclopedia on line
    Attrezzo da taglio per la lavorazione del legno, simile alla scure, ma più piccola. È costituita da un ferro a taglio curvilineo e con occhio nel quale s’infila il manico di legno. Fu usata come arma e come utensile in tutte le fasi dell’evoluzione dell’uomo, sin dal Neolitico, utilizzando come materia ...
Vocabolario
accétta
accetta accétta s. f. [dal fr. hachette, dim. di hache «ascia», e questo dal franco hapja, che indicava un coltello a forma di falce]. – Attrezzo da taglio per la lavorazione del legno (talora usato anche per squadrare pietre tenere), simile...
accettante
accettante s. m. e f. [part. pres. di accettare]. – Chi accetta. Nel linguaggio giur., chi compie un atto di accettazione di un contratto, di una eredità; o colui che, essendo designato a pagare nella cambiale tratta, vi appone la sottoscrizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali