• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCETTILAZIONE

di Umberto Ratti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACCETTILAZIONE

Umberto Ratti

. Il termine acceptilatio, che deriva etimologicamente da acceptum ferre, designava nel linguaggio giuridico romano un modo formale di estinzione dell'obbligazione costituita verbis. Il debitore domandava al creditore se avesse ricevuto il pagamento della cosa dovutagli (acceptum habesne?), e il creditore rispondeva affermativamente (acceptum habeo). L'acceptilatio apparteneva agli actus legitimi, e quindi non tollerava l'apposizione di termini o di condizioni. Il rigore delle forme si andò attenuando durante l'evoluzione del diritto romano; mentre, secondo l'antico diritto, non era ammessa altra formula che quella che portasse il verbo habere e fosse pronunciata in latino, ai tempi di Ulpiano si ammise la possibilità di fare l'accettilazione in greco. L'accettilazione serviva originariamente ad estinguere l'obbligazione costituita verbis, vi fosse o non vi fosse stato pagamento. In seguito il pagamento divenne liberatorio, e l'accettilazione fu adottata in pratica principalmente per permettere la remissione a titolo gratuito del debito. Essa serviva però ad altri scopi, ad es. per eseguire un legato di liberazione o per estinguere un'obbligazione nascente da una promessa fatta senza causa, o in frode dei creditori. L'accettilazione non si applicava che alle obbligazioni costituite verbis; però si poteva, mediante novazione, trasformare in obbligazione costituita verbis qualsiasi diversa obbligazione, ed estinguerla in seguito mediante acceptilatio.

Bibl.: Erman, Zur Geschichte der römischen Quittungen und Solutionsakte, Berlino 1883; P. F. Girard, Manuel de droit romain, 2ª ed., Parigi 1924, p. 751 segg.; P. Bonfante, Istituz. di dir. romano, 8ª ed., Milano 1925, p. 135 segg.

Tag
  • ETIMOLOGICAMENTE
  • DIRITTO ROMANO
  • OBBLIGAZIONE
  • BERLINO
  • ULPIANO
Vocabolario
accettilazióne
accettilazione accettilazióne s. f. [dal lat. tardo acceptilatio -onis, der. di acceptum ferre «accusar ricevuta»]. – Nel diritto romano, modo formale di estinzione dell’obbligazione: consisteva nella domanda rivolta dal debitore al creditore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali