• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Accetto

di P. Belli D'Elia - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Accetto

P. Belli D'Elia

Scultore attivo in Puglia nella prima metà dell'11° secolo. Il nome e la fama dell'artista, su cui non si possiede alcun documento, sono affidati a tre sole opere: un pulpito nella cattedrale di Canosa di Puglia e i resti di altri due, già in S. Maria di Siponto (ora nella Curia Vescovile di Manfredonia) e nel santuario garganico di S. Michele a Monte Sant'Angelo. Sulla fiancata del primo compare una iscrizione: "+ P(er) iussionem d(omi)ni mei Guitberti ven(erabili)s p(res)b(yte)r(i) / + Ego Acceptus peccator archidiac(o)n(us) feci + hoc opus". Nessuna indicazione sulla cronologia dell'opera, nessuna sicurezza nella identificazione del committente, che sulla scorta di Huillard Bréholles (1844) si tende per lo più a riconoscere in un vescovo di Ruvo presente nel 1071 alla consacrazione della basilica di Montecassino.

Più esplicite le iscrizioni sui frammenti del pulpito di Monte Sant'Angelo, già noti a Wackernagel (1908; 1911): "[...] [Sc]ulptor et Acceptus bulgo [sic no]men adeptus [...]", datato dall'epigrafe presente sul leggio : "+ An(n)i / D(omi)ni / m(il)l(e)s(imo) / qua / dra / ges / imo / + in / dic(ti)o(ne) / VIIII +", e su un trave in S. Maria di Siponto: "[---]lo d d(i)mitte crimina Accepto [---] / [---]rent mille triginta novem [---]", di recente ritrovato (Belli D'Elia, Garton, 1975), che confermano l'esistenza di uno scultore di nome A., o così soprannominato per la sua popolarità, attivo in Terra di Bari e in Capitanata nella prima metà dell'11° secolo. Controversa rimane la datazione del pulpito canosino, che si distingue dagli altri sul piano stilistico per una maggiore schematicità della struttura e delle parti scolpite e per una durezza di intaglio, interpretata ora come indice di precocità (Wackernagel, 1908; 1911; Toesca, 1927; Thiery, 1978), ora come segno di un tardivo irrigidimento dello stile (Schäfert-Schuchardt, 1973). Su questa linea Pace (1982) propone addirittura di ritardare l'opera sino agli ultimi decenni del sec. 11° per inserirla, insieme al trono scolpito da Romualdo per l'arcivescovo Ursone o Urso (1079/1080-1089) e ad alcuni capitelli nella cattedrale di Canosa di Puglia, in una sorta di koin'e apulo-campana di età normanna. Si contrappone a questa tesi quella sostenuta da Garton (1984) e a più riprese da Belli D'Elia (1975; 1980; 1985) che giudicano le varianti di stile tra le opere di A. dipendenti, piuttosto che dalla cronologia, dai diversi modelli cui lo scultore aveva potuto intenzionalmente riferirsi: marmi e avori di matrice sia bizantina sia islamica per le opere di Siponto e di Monte Sant'Angelo; per il pulpito di Canosa, realizzato probabilmente dall'arcidiacono in età più avanzata, con largo impiego di mano d'opera locale, soprattutto suppellettili lignee con applicazioni metalliche attraverso le quali sarebbero penetrati precocemente in Puglia elementi di cultura occidentale, carolingio-ottoniana, insieme a una nuova ondata di gusto islamico.

La fusione tra questi diversi elementi, perfettamente realizzata nell'opera di A., e l'incidenza determinante che la sua maniera avrebbe avuto sullo sviluppo della scultura pugliese dalla fine del sec. 11° al 13°, permettono di considerarlo veramente il primo scultore romanico pugliese e non, come alcuni hanno proposto (Gaborit, 1966), l'ultimo rappresentante della tradizione aulica bizantina, sulla quale pure si fonda in gran parte il suo linguaggio.

Bibliografia

A. Huillard Bréholles, Recherches sur les monuments d'histoire des Normands et de la maison de Souabe dans l'Italie Méridionale, Paris 1844, p. 42, tav. IX;

H. W. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, Dresden 1860, p. 59, tav. IX;

P. Schubring, Bischofsstühle und Ambonen in Apulien, ZChK, 1900, coll. 194-214;

E. Bertaux, L'art dans l'Italie Méridionale, Paris 1903 (19682), II, pp. 443-445;

M. Wackernagel, La bottega dell'''Archidiaconus Acceptus'', scultore pugliese dell'XI secolo, BArte 2, 1908, pp. 143-150;

id., Die Plastik des XI. und XII. Jahrhunderts in Apulien, Leipzig 1911, pp. 6-8;

Toesca, Medioevo, 1927, pp. 221, 868; F. Schettini, La scultura pugliese dall'XI al XIII secolo, Bari 1946, p. 30;

C. Angelillis, Il Santuario del Gargano e il culto di S. Michele nel mondo, Foggia 1955;

A. Petrucci, Cattedrali di Puglia, Roma 1960, pp. 36, 76;

J.R. Gaborit, L'ambon de Sainte Marie de Siponto et les origines de la sculpture romane en Pouille, in Mélanges offerts à René Crozet, Paris 1966, I, pp. 253-257;

H. Schäfer-Schuchardt, Die Kanzeln des XI. bis XIII. Jahrhunderts in Apulien, Würzburg 1973, pp. 9-26;

P. Belli D'Elia, T. Garton, in Alle sorgenti del Romanico. Puglia, XI secolo, cat., a cura di P. Belli D'Elia, Bari 1975, pp. 34-43, 58-62, 80-86;

A. Thiery, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 644-645;

P. Belli D'Elia, Il Romanico, in La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente, Milano 1980, pp. 130-138;

V. Pace, Campania XI secolo. Tradizione e innovazioni in una terra normanna, in Romanico padano, romanico europeo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", Parma 1982, pp. 225-256;

T. Garton, Early romanesque sculpture in Apulia, New York-London 1984, pp. 62-66, 68-72, 81-93;

P. Belli D'Elia, Sperimentalismo e tradizione nella Puglia normanna. La chiesa di S. Benedetto a Brindisi, in Roberto il Guiscardo fra Europa Oriente e Mezzogiorno, "Atti del Convegno internazionale di studi, Potenza-Melfi-Venosa, 1985" (in corso di stampa).

Vedi anche
pulpito Nell’antico teatro romano, il palcoscenico (gr. λογεῖον) posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata su cui si sale per farsi vedere e udire (per es., il luogo dove siede il magistrato quando rende giustizia o presiede una cerimonia). ● Accessorio delle ... Bari Comune della Puglia (116,1 km² con 325.052 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della cosiddetta Terra di Bari, è costituita dalla città vecchia, antico nucleo sorto fra due insenature falcate, dove si trovano i più importanti ... romanico Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. 1. Cenni storici L’arte romanico è considerata come un insieme unitario, malgrado le profonde diversificazioni tra le varie regioni e tra le diverse ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
accètto
accetto accètto agg. [dal lat. acceptus, part. pass. di accipĕre «ricevere»]. – Ricevuto o accolto volentieri, gradito: è stato un dono ben a. (spesso in grafia unita, benaccetto); anche di persona: un impiegato a. ai dirigenti.
accettare
accettare v. tr. [dal lat. acceptare, frequent. di accipĕre, part. pass. acceptus] (io accètto, ecc.). – 1. Consentire ad accogliere, a ricevere quanto viene offerto o proposto: a. un regalo, un suggerimento, un consiglio; a. una donazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali