• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCETTURA

di Paolo De Grazia - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACCETTURA (A. T., 27-28-29)

Paolo De Grazia

Paese della provincia di Matera (Basilicata), a circa 800 m. s. m., su una duplice collina, protesa verso nord, che fa parte del vasto anfiteatro di montagne circondanti il bacino sorgentifero della Salandrella. La parte più antica si raccoglie intorno alla chiesa maggiore, che sorge sul culmine del colle. La popolazione, che nel 1648 era di circa 2000 ab., intorno al 1850 era quasi raddoppiata, e nel 1881 saliva a 4695 ab.; poi anche Accettura fu colpita dalla diminuzione, pressoché generale in Basilicata, prodotta dalla emigrazione, onde gli abitanti discesero di nuovo intorno a 4000 (4016 nel 1921). Il territorio (kmq. 89.3) comprende quasi tutto il su ricordato anfiteatro, che, sulla sinistra della Salandrella e sulle pendici del M. La Croccia (1125 m.), conserva ancora il suo mantello boscoso, mentre altrove è diboscato; il taglio del legname e l'industria del carbone costituiscono ancora notevoli risorse del comune, oltre alla coltura dei cereali, della vite, dell'ulivo; vi sono anche estesi castagneti. L'allevamento degli ovini alimenta l'esportazione di lana e formaggi.

Caratteristica è ad Accettura una festa popolare, sorta di maggiolata (detta in dialetto masce "maggio", che si celebra tra la domenica dell'Ascensione e il martedì seguente.

In territorio di Accettura, ai piedi della Serra Croccia, alcuni scavi recenti hanno rimesso in luce le vestigia di una città preellenica. Ruderi di un castello e di edifizî medievali si trovano sulla vicina Serra Rasa.

Accettura si raggiunge dalla stazione di Grassano (distante km. 28) o da quella di Campomaggiore (km. 20) della linea Potenza-Metaponto. Essa è collegata a Matera per mezzo di un servizio automobilistico.

Vedi anche
emigrazione Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro. Diritto La normativa internazionale Per quanto concerne la tutela giuridica internazionale relativa all’e., sono ... ovini Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica (Ovis aries), con le sue diverse razze; l’urial (O. [orientalis] vignei), diffuso nelle zone ... allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene per lo più ai Mammiferi ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ...
Tag
  • CAMPOMAGGIORE
  • ALLEVAMENTO
  • EMIGRAZIONE
  • BASILICATA
  • CASTAGNETI
Altri risultati per ACCETTURA
  • Accettura
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Matera (89,3 km2 con 2112 ab. nel 2007).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali