• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acchetare

di Aldo Duro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

acchetare (acquetare)

Aldo Duro

Verbo di raro uso in D., che adopera quasi esclusivamente ‛ chetare ' o, più spesso, ‛ quetare ' (v.), ‛ quietare '.

Come intransitivo pronominale, con il significato di" trovar quiete ", " trovare appagamento ", è in Pg XIX 109 (dell'ediz. Petrocchi; la '21 legge invece si quetava) Vidi che lì non s'acquetava il core, / né più salir potiesi in quella vita; / per che di questa in me s'accese amore : parla il papa Adriano V il quale, giunto al pontificato, aveva scoperto che ricchezze e glorie mondane, neppure se raggiunte in sommo grado, possono dar pace all'anima, e aveva perciò rivolto il suo amore dai beni della vita bugiarda a quelli della vita celeste. Con accezione più particolare, " por fine al pianto " (di cui non ricorrono in D. esempi con ‛ chetare ' e varianti), 1' ‛ acchetarsi ' di Rime LXXXVII 24 ricevetti tal ferita / da un ch'io vidi dentro a li occhi sui, / ch'i' vo' piangendo e non m'acchetai pui.

Vocabolario
acchetare
acchetare v. tr. [der. di cheto] (io acchéto, ecc.). – Mettere in quiete, far cessare: a. gli odî, le passioni, le brame. Intr. pron., calmarsi: Come il mastin che con furor s’avventa Addosso al ladro, ad acchetarsi è presto (Ariosto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali