• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acchiappino

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

acchiappino


s. m. Chi si guadagna da vivere attirando clienti in un ristorante.

• [Marco] Risi segue tra campo, tavola, relazioni e provini mancati, i sei personaggi, sei calciatori della Italiana Attori: il teatrale Antonio, mantenuto da una vecchia gloria; Emiliano, doppiatore e facchino; Gilles, che ha conosciuto il successo in una serie tv ma non sa gestirlo; Leandro, prostituta sul palco, affamato di vita; Max, acchiappino al ristorante, attore precario; Vincenzo, che fa sesso con rabbia. (Luciano Caprara, Giornale d’Italia, 24 ottobre 2014, p. 11, Cinema) • I ristoranti le provano tutte anche assumendo «acchiappini»: giovanissimi poliglotti che per pochi euro all’ora spiegano ai fedeli passanti i piatti del «Menu del Pellegrino», pensato proprio per loro. (Valentina Lupia, Repubblica, 11 dicembre 2015, Roma, p. II) • Il fenomeno lo raccontano i numeri: 2.000 esercizi pubblici in Centro, 600 acchiappini. Possiamo scegliere anche altre due cifre: 5 euro, quanto vengono pagati in alcuni casi per un’ora di lavoro, 3.000 lo stipendio di «un bravo acchiappino». Chiariamoci intanto sui termini: non vanno fieri del nome che gli viene dato. «Preferisco che mi definisca cameriere che fa accoglienza», diceva ieri Marco in uno dei vicoli tra piazza Navona e il Pantheon mentre fermava turisti per farli entrare nel ristorante. (Laura Bogliolo, Messaggero, 13 marzo 2017, p. 33, Cronaca di Roma).

- Nuovo significato del già esistente s. m. acchiappino, variante del gioco infantile acchiapparella.

Tag
  • GIORNALE D’ITALIA
  • ACCHIAPPARELLA
Vocabolario
acchiappino
acchiappino s. m. [der. di acchiappare]. – Nome tosc. del chiapparello (gioco).
chiappino
chiappino s. m. [der. di chiappare]. – 1. Oggetto che serve a pigliare, presa. 2. (f. -a) tosc. Acchiappacani. 3. Gioco di fanciulli (v. acchiappino). 4. Sbirro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali