• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acchiapponico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

acchiapponico


agg. (scherz. iron.) Capace di esercitare le strategie dell’acchiappo, molto abile nell’attirare e nel sedurre.

• a proposito di [Barack] Obama «acchiapponico» [Silvio] Berlusconi «non ha mai detto quello che gli viene attribuito dalle agenzie di stampa in riferimento al presidente Obama, poichè si stava rivolgendo all’inviato di Repubblica, come tutti i presenti hanno potuto vedere». È quanto scritto in una nota diffusa da Palazzo Chigi in merito alla battuta fatta dal premier nel corso della conferenza stampa finale del G20. (Piccolo, 3 aprile 2009, p. 2, Attualità) • Dopo alto, bello e abbronzato sarebbe stato solo l’ultimo epiteto: dotato di «sguardo acchiapponico». Come dire magnetico, carismatico. E invece no. Errore. Quando ieri Silvio Berlusconi ha pronunciato quella frase, nella conferenza stampa di chiusura del G20 a Londra, non si riferiva a Barack Obama. Ce l’aveva con un giornalista di «Repubblica». (Mario Prignano, Libero, 3 aprile 2009, p. 2, Primo Piano) • Il Cavaliere si fa «pop» per scongiurare il rischio di apparire algido, per evitare che si crei una cesura con l’opinione pubblica, […] Eccolo, allora, adoperare al G20 le battute di Gigi Proietti per definire l’inquilino della Casa Bianca «un tipo con lo sguardo acchiapponico», eccolo stringere a sé in un abbraccio il presidente americano e quello russo, e addirittura gridare «mister Obamaaa…» alla photo-opportunity con la regina Elisabetta. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 4 aprile 2009, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. m. acchiappo, a sua volta ricavato dal v. tr. acchiappare, con l’aggiunta dei suffissi -one e -ico.

Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • SILVIO BERLUSCONI
  • GIGI PROIETTI
  • BARACK OBAMA
  • CASA BIANCA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali