• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acciaista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

acciaista


s. m. e f. Specialista nella lavorazione dell’acciaio.

• Studiare a Napoli, guardando alla Cina e Dubai: è alla Facoltà di Ingegneria della Federico II che si formano i nuovi esperti dell’acciaio, studenti da tutto il mondo che frequentano il primo master internazionale «Design of Steel Structures», unico in Italia e tra i pochissimi in Europa. I nuovi stadi di Pechino e Atene, i grattacieli degli Emirati Arabi fanno scuola: per costruire nel futuro ci sarà sempre più bisogno di acciaisti altamente specializzati (Mattino, 17 marzo 2008, p. 14, Campus) • Michele è «acciaista», lavora alle celle frigorifere e alle cucine delle navi, uno delle decine di subappalti della Fincantieri a Sestri Ponente, risulta «apprendista», anche se è da dieci anni che lavora e con la precedente ditta aveva svolto anche ruoli di capocantiere, due anni fa ha cambiato datore di lavoro e ha dovuto accettare la qualifica, sulla carta tutto in regola, ma nella realtà molto meno. (Nadia Campini, Repubblica, 7 aprile 2009, Genova, p. V).

- Derivato dal s. m. acciaio con l’aggiunta del suffisso -ista.

Tag
  • FINCANTIERI
  • FEDERICO II
  • PECHINO
  • ACCIAIO
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali