• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accidentale

di Giorgio Stabile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

accidentale

Giorgio Stabile

. Aggettivo (latino accidentalis) esclusivo del Convivio. Strettamente connesso col valore tecnico di ‛ accidente ' (v.), è detto di cosa " non necessaria o non inerente alla sostanza ", in I V 1 Poi che purgato è questo pane da le macule accidentali. Tali macule (cioè lo illicito e 'l non ragionevole di I II 2) sono qui impurità accessorie che, non connesse con l'essenza del pane (cioè la ‛ esposizione ' o ‛ prosa ' del Convivio), possono venirne separate senza alterarla. Con analogo significato di " aggiunto ", " accessorio ", è detto (I X 12) delle adornezze del volgare, quali rima, ri[tim]o e numero regolato (l'espressione ‛ a. adornamento ' della donna torna nel paragone del § 13). Qui il rapporto di sovrabbondanza tra ornamento a. ed essenza (o natura) del volgare (o della donna), è ricalcato sull'analogo intercorrente tra accidente e sostanza, alla quale - già pienamente attuata - esso inerisce come determinazione ulteriore ma non necessaria. Il corrispondente latino accidentalis compare, riferito a forma, in Mn III XI 5 (2 volte) e parimenti indica, in conformità col linguaggio scolastico, quella forma che determini ulteriormente un soggetto già attuato nel suo essere sostanziale (cfr. Tomm. Sum. theol. I 77 6c " subiectum enim eius [formae accidentalis] est ens in actu ").

In Cv III XII 8, a. è l'effetto del sole che, essendo col suo calore la cagione di vita alle cose, può corromperne alcuna solo per un effetto che è " casuale ", in quanto sottratto all'ordine di tale cagione (v. anche Accidente). Con lo stesso valore è riferito a infertade (IV XXIII 8), come ad evento che si verifica per una causa fortuita.

Vocabolario
accidentale
accidentale agg. [dal lat. tardo accidentalis, der. di accĭdens -entis (v. accidente)]. – 1. a. Che accade per caso, fortuito, casuale: fatto, circostanza a.; che s’incontra per caso o raramente, non abituale: uccelli che non vivono in...
accidentalità
accidentalita accidentalità s. f. [dal lat. mediev. accidentalitas -atis]. – 1. Casualità: fatti che si presentano con carattere di a.; con valore più concr., circostanza accidentale, fortuita. 2. A. di un terreno, disuguaglianza, varietà....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali