• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCIDENTE

di G. Gas. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACCIDENTE (fr. accident; sp. accidente; ted. Akzidenz; ingl. accident)

G. Gas.

Dal lat. accidens usato dagli scolastici nello stesso senso del greco συμβεβηκός (Aristotele, Porfirio). Ciò che è in una cosa, ma che può mancare o esser diverso, senza che l'idea della cosa scompaia o muti. Si contrappone ai concetti di sostanza, essenza, necessario. La ragione, p. es., è costitutivo essenziale dell'uomo, perché senza di essa l'uomo non è concepibile; invece è per l'uomo accidentale l'essere italiano o francese, bruno o biondo, ecc. Cfr. Aristotele, Met. V, 30, 1025 a 14 segg.; Porfirio, Isagoge, 4 a 25 segg.

Musica (fr. altération; sp. alteraci6n; ted. Versetzungszeichen; ingl. accidental). - Gli accidenti sono segni musicali che indicano l'alterazione, momentanea o duratura, dei suoni della scala tonale. L'alterazione si compie facendo ascendere o discendere i suoni di uno o di due semitoni. Gli accidenti indicanti l'ascesa sono il diesis (♯) e il doppio diesis ; quelli indicanti la discesa sono il bemolle (♭) e il doppio bemolle (♭♭). Quando un suono viene alterato di un semitono, in ascesa o in discesa, l'alterazione è rispettivamente indicata dai segni del diesis o del bemolle. Se poi il suono, già diesato o bemollizzato, è spinto ancora di un semitono, in alto o in basso, la nuova alterazione viene indicata, rispettivamente, dal doppio diesis o dal doppio bemolle, che vengono sostituiti ai segni antecedenti. Il doppio diesis e il doppio bemolle trasportano, quindi, il suono della scala tonale di due semitoni in alto o in basso. In opposizione agli effetti del diesis e del bemolle, e anche, sebbene inesattamente, del doppio diesis e del doppio bemolle, agisce il bequadro (♮) che riconduce il suono alterato allo stato normale. L'annullamento dell'effetto del doppio diesis e del doppio bemolle sarebbe, però, meglio indicato dal doppio bequadro (♮♮). Se poi il suono doppiamente diesato o bemollizzato dev'esser ricondotto al semplice diesis o al bemolle, allora vengono usate le due figure ♮♯, ♮♭, per le quali il doppio diesis e il doppio bemolle, cedono il posto al semplice diesis e al semplice bemolle.

È ancora da notare che i semitoni prodotti dalle alterazioni indicate dai suddetti accidenti non corrispondono, in realtà, al semitono diatonico della scala naturale, e nemmeno coincidono fra di loro, sicché il semitono prodotto dal diesis è lievemente diverso dal semitono prodotto dal bemolle, e i due semitoni formati dal doppio diesis e dal doppio bemolle non formano un tono intero della scala naturale. Tali diversità sono state, però, livellate, nei tempi moderni, dall'uso della scala temperata, che fonde in uno solo due suoni contigui, alterati l'uno dal diesis, l'altro dal bemolle. Così sulla tastiera del moderno pianoforte do diesis e re bemolle, re diesis e mi bemolle, e via dicendo, si fondono l'uno nell'altro, formando, per ogni coppia, un solo suono.

Le prime forme e le prime origini degli accidenti musicali risalgono all'uso, nella musica medievale, della lettera b, rappresentante, nella scala fondamentale antica, del suono che vien chiamato, oggi, si. Quella lettera ora si presentava in forma rotonda (b molle, b rotundum); ora in forma quadrata (b quadratum, b durum); nel primo caso, essa rappresentava il detto suono abbassato di un semitono; nel secondo caso rappresentava il suono stesso allo stato normale. La significazione data al b quadratum si allargava poi progressivamente sì da esprimere due effetti diversi, cioè l'annullamento del bemolle e l'innalzamento, per semitono, di un suono; e già verso il sec. XIV dalla forma del b quadratum sorgeva il segno che vien detto, oggi, diesis, e che mescolava il suo significato con quello del b quadratum. I tre accidenti principali possedevano quindi, già prima del Trecento, press'a poco, il significato che ancor oggi è loro attribuito. L'uso di essi era però, limitatissimo in quell'epoca, che non ammetteva, per lo meno in teoria, se non il più stretto diatonicismo. Occorse, quindi, che passassero parecchi secoli prima che il significato di ognuno dei tre accidenti fosse nettamente definito. Si può dire che ciò non succedesse se non verso il sec. XVII. In quanto al doppio diesis e al doppio bemolle, essi vennero ancora più tardi nella pratica. La loro apparizione risale, infatti, al sec. XVIII.

Vedi anche
sostanza Anatomia In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche di cui è ricca, e la seconda per il colore ... persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ... qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale della prestazione di lavoro Espressione con cui si indicano i vari compiti ... categoria Diritto C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto di lavoro. È possibile distinguere le c. di fonte legale ...
Tag
  • DOPPIO BEMOLLE
  • ARISTOTELE
  • PIANOFORTE
  • PORFIRIO
  • SEMITONO
Altri risultati per ACCIDENTE
  • accidente
    Dizionario di filosofia (2009)
    Termine usato nella filosofia aristotelico-scolastica per indicare una determinazione o qualità che non appartiene all’essenza di un oggetto. Si distingue in a. casuale, se il suo rapporto con l’oggetto è fortuito (secondo la definizione che ne dà Aristotele, Topici, I, 5, 102 b 6-7, esso è ciò che ...
  • accidente
    Enciclopedia on line
    Filosofia Nella filosofia aristotelico-scolastica determinazione o qualità che non appartiene all’essenza di un oggetto: si distingue in a. casuale, se il suo rapporto con l’oggetto è fortuito, a. per sé, se, pur non appartenendo all’essenza di un oggetto e non rientrando perciò nella sua definizione, ...
Vocabolario
accidènte
accidente accidènte s. m. [dal lat. accĭdens -entis, part. pres. di accidĕre «accadere»]. – 1. a. Ciò che accade, e in partic. ciò che accade fortuitamente, senza una ragione apparente; avvenimento imprevisto, caso: gli a. della vita; el...
accidentato
accidentato agg. [der. di accidente]. – 1. non com. Colpito da un accidente, cioè, in genere, da paralisi, emiplegia e sim.. un vecchio a.; avere un braccio a., una gamba a.; da due anni era costretto a languire a. (Fucini); stava per andar...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali