• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accismare

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

accismare

Domenico Consoli

. Ricorre solo (in rima) in If XXVIII 37, dove Maometto descrive la pena sua e degli altri seminatori di scandalo e di scisma : Un diavolo è qua dietro che n'accisma / sì crudelmente, al taglio de la spada / rimettendo ciascun di questa risma.

Gli antichi chiosatori (Ottimo, Lana, Buti, Benvenuto), rifacendosi al principio della similitudine della pena col peccato commesso, e con riferimento al vocabolo scisma del v. 35 richiamato dalla rima, nonché a tutta la scena dei dannati ‛ fessi ', mutilati e feriti, danno al verbo il significato proprio di " dividere ", " tagliare ", " fendere ": così spiegano anche il Lombardi (" Accismare da ‛ scisma '... dee... significare lo stesso che fendere, squarciare "), il Venturi, il Cesari e il Tommaseo. Solo il Vellutello propone l'interpretazione ironica e antifrastica " ne acconcia ", che, ribadita dal Crescini, si è ormai affermata tra i commentatori più recenti. Si tratta certo di un francesismo, con scambio fra e e i in vocale accentata, come nota il Parodi : " accisma... è senza dubbio per accesma acconcia, di cui abbondano esempi antichi: e probabilmente Dante, rifoggiatosi dal franc. acesmer un infinito accismare di fisionomia fiorentina pel mutamento di e atono in i, ne estrasse poi anche un accisma coll'i accentato ". Più recentemente il Fubini (Lect. Scaligera I 1013, n. 1) accetta la spiegazione del Crescini, e sente anzi in tutta la terzina un'eco di Bertran de Born Be.m platz 27 " chascus deu esser acesmatz ".

A confermare l'interpretazione antifrastica di " adornare ", " acconciare ", " abbigliare ", vale (oltre alla parentela del vocabolo con ‛ azzimare ', di uguale ascendenza) una certa analogia della frase con quella pronunciata da Griffolino a proposito di Gianni Schicchi : Quel folletto è Gianni Schicchi, / e va rabbioso altrui così conciando (If XXX 33).

Bibl. - Parodi, Lingua 222 ; V. Crescini, A proposito dell'" accismare " dantesco, in " Giorn. stor. " XLV (1905) 454-455 (si veda anche la sua ‛ lettura ' del canto, ristampata in Lett. dant. 554-555); ID., Il canto XXVIII dell'Inferno, Firenze 1907, 57; L. Spitzer, Altfrz. "acesmer ", aprov. "(a)sesmar", "(a)sermar", ‛ herrichten ', in "Arch. Romanicum" XII (1928) 323-324 (cfr. la rec. di A. Schiaffini, in "Studi d." XV [1931] 137-138).

Vocabolario
accismare
accismare v. tr. [dal fr. ant. acesmer, provenz. acesmar], ant. – Acconciare, ornare; in senso iron.: Un diavolo è qua dietro che n’accisma (Dante).
ażżimare
azzimare ażżimare v. tr. [dal provenz. ant. azesmar; cfr. accismare] (io àżżimo, ant. ażżìmo, ecc.). – Adornare, abbellire con molta cura: pongono lo studio loro in a. la loro persona (Dante); più com. nel rifl., agghindarsi, lisciarsi:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali