• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCOLITO

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACCOLITO (fr. acolyte; sp. acolito; ted. Akoluth; ingl. acolyte)


Dal greco ἀκόλουϑος (cfr. ἀκολουϑεω "ubbidire, servire, seguire"), indicava probabilmente, in origine, un assistente del vescovo: ma l'istituzione è ignota, nel periodo preniceno, all'Oriente e, anche in Occidente, ad altre chiese fuorché a quelle di Cartagine (dove si chiamarono ceroferarii: cfr. Isidoro, Etymol., VII, 12, 29) e di Roma, dove probabilmente furono istituiti, come una delle innovazioni introdotte nel governo della Chiesa da papa Vittore (186-197) (cfr. la notizia del Liber pontificalis: hic fecit sequentes - da rilevare l'equivalenza etimologica - cleros), e, stando ad una suggestiva ipotesi, in relazione alle discussioni relative alla celebrazione della Pasqua. Al tempo di papa Cornelio (251) troviamo infatti a Roma sette diaconi, sette suddiaconi e quarantadue accoliti, corrispondenti alle sette regioni ecclesiastiche attestate al tempo di papa Fabiano; gli accoliti (si è quindi pensato) avrebbero avuto fin da allora per funzione di recare il fermentum eucaristico alle varie chiese della città, come poi al tempo d' Innocenzo I. In Cartagine, la loro esistenza è attestata al tempo di S. Cipriano (epp. L e LXXVIII). Dopo il sec. IV la loro menzione si fa frequente in documenti letterarî e in epigrafi, sebbene l'Oriente, ad eccezione degli Armeni, che li avrebbero adottati abbastanza tardi, continui ad ignorarli. Venendo dopo i suddiaconi, essi costituiscono, ancor oggi, il quarto grado della gerarchia d'ordine, il più elevato degli ordini minori nella Chiesa latina. Nella disciplina liturgica odierna quest'ordine si conferisce facendo toccare all'ordinando un candelabro con candela estinta e un'ampollina vuota, strumenti e simboli dell'ufficio: accendere e portare i lumi liturgici, preparare e porgere al suddiacono il vino e l'acqua per il sacrificio della Messa. In antico si dava il sacchetto di lino, nel quale gli accoliti portavano in determinate circostanze le Sacre Specie (l'ultimo che allude a tale ufficio è papa Innocenzo I).

Vedi anche
sacerdozio Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono riservate a particolari categorie di persone. Nell’uso comune, senza alcuna specificazione, sacerdote è il ministro del culto cattolico, cioè chi ha ricevuto il sacramento dell’Ordine e ha ... liturgia Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per poter essere tramandate; e il desiderio di rappresentare il ... órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve dai peccati). I protestanti, invece, vedono il sacramento dell'o.s. essenzialmente ... santo Sirìcio papa Romano (m. Roma 399); successe a Damaso (384), invano ostacolato dall'avversario di Damaso, Ursino. Affermò la supremazia del vescovo di Roma su tutto l'Occidente e tenne un concilio (386), curando poi l'applicazione delle norme presso tutti i vescovi italiani. Attrasse l'Illiria nell'orbita romana riconoscendo ...
Tag
  • CHIESA LATINA
  • SACRE SPECIE
  • SUDDIACONO
  • CARTAGINE
  • PASQUA
Altri risultati per ACCOLITO
  • accolitato
    Enciclopedia on line
    Nella gerarchia ecclesiastica, il quarto, e più elevato, degli ordini sacri minori; dopo la riforma del 1972, è uno dei ministeri comuni a tutta la Chiesa (insieme con quello di lettore), e può essere conferito con particolare istituzione, o affidato temporaneamente, anche a un laico. L’ufficio dell’a. ...
Vocabolario
accòlito
accolito accòlito (ant. acòlito) s. m. [dal lat. eccles. acoly̆thus, che è dal gr. ἀκόλουϑος «compagno di viaggio», comp. di ἀ- copulativo e κέλευϑος «sentiero»]. – Chierico che ha ricevuto l’accolitato; nell’antica liturgia aveva il compito,...
accòlita
accolita accòlita s. f. – Variante di accolta, usata da G. Gozzano in una sua poesia (Torino, v. 23): Ed il poeta, tacito ed assente, Si gode quell’accolita di gente Ch’à la tristezza d’una stampa antica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali