• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCOLLO

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ACCOLLO

Emilio Albertario

È la convenzione tra il debitore e un terzo, con la quale questi assume su di sé il debito di quello.

L'assunzione del debito altrui può avvenire in forme e con effetti diversi, sì da potersi distinguere dalla dottrina quattro tipi di accollo:

a) accollo semplice. In questo, l'assuntore del debito altrui si obbliga verso il debitore a pagare in vece sua il creditore che resta estraneo all'accordo e che non perde, per ciò, il suo originario debitore. Nei rapporti fra debitore e terzo l'assuntore diventa il debitore principale; il creditore agirà contro di lui, ove riconosca la convenzione, ma, qualora non consegua il soddisfacimento del suo credito, potrà sempre agire contro l'originario debitore, che resta sussidiariamente obbligato.

Casi di accollo tacito con questo effetto si hanno, ad esempio, nella vendita di un immobile ipotecato o di un fondo gravato da canoni o da censi: l'acquirente diventa obbligato per i debiti, ma sussidiariamente ne risponde l'alienante.

b) accollo cumulativo. In questo, al primo debitore si aggiunge un secondo debitore, e l'uno e l'altro sono solidamente obbligati.

c) accollo novativo. In questo si ha estinzione dell'obbligazione originaria e nascita di una nuova obbligazione, in cui il nuovo debitore prende il posto del debitore originario, che resta liberato quando concorrano il consenso del creditore e l'animus novandi: in questo, come in ogni altro caso di novazione (art. 1274 cod. civ.), privilegi e le ipoteche del credito anteriore non passano in quello che gli si è sostituito.

d) accollo privativo. Si distingue dal precedente, in quanto il primo debitore non è liberato mediante novazione e vi ha soltanto sostituzione di un debitore all'altro nella stessa obbligazione. Soltanto quest'ultimo tipo di accollo attua propriamente la successione a titolo particolare nel debito.

Bibl.: G. Pacchioni, L'accollo dei debiti di un'azienda, in Riv. di dir. comm., 1911, parte 2ª, p. 72 segg.; A. Giovene, Il negozio giuridico rispetto ai terzi, 2ª ed., Torino 1917, pp. 186-195; R. De Ruggiero, Ist. di dir. civ., 7ª ed., Messina 1934, e in Dizionario di diritto privato, s. v.

Vedi anche
Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ... debito Diritto ed economia Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione stessa, considerata dal punto di vista del soggetto tenuto ad adempiere. Rapporto obbligatorio Tradizionalmente, ... contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. Diritto civile Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che ... Espromissione Si ha espromissione quando un soggetto (espromittente o espromissore), spontaneamente e senza che vi sia delegazione, assume l’obbligazione che il debitore (espromesso) ha nei confronti del creditore (espromissario). Di norma l’espromissione è cumulativa (o semplice), per cui l’espromittente si aggiunge ...
Tag
  • NEGOZIO GIURIDICO
  • OBBLIGAZIONE
  • COD. CIV
  • MESSINA
  • TORINO
Altri risultati per ACCOLLO
  • Accollo
    Enciclopedia on line
    Convenzione conclusa tra il debitore (v. Obbligazione) e un terzo, in base alla quale quest’ultimo assume il debito del primo. Può produrre effetti solo tra le parti e in questo caso il creditore rimane estraneo alla convenzione; la figura non è prevista dal Codice civile, ma è comunemente ammessa in ...
Vocabolario
accòllo
accollo accòllo s. m. [der. di accollare]. – 1. Parte di un carico che grava sul collo delle bestie o sul davanti di un veicolo a due ruote: questo cavallo ha troppo a.; mettere, dare l’a. a un barroccio, far gravare il carico sulla parte...
accollare
accollare v. tr. [der. di collo 1] (io accòllo, ecc.). – 1. letter. Mettere al collo: Dafni ... già s’accollava la caccia per andarsene (Caro). 2. fig. a. Addossare un peso, un incarico, un obbligo e sim.: m’hanno accollato un lavoro faticosissimo;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali