• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCOLTI, Bernardo, di Benedetto

di Emilio Santini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACCOLTI, Bernardo, di Benedetto (v.)

Emilio Santini

Nacque ad Arezzo probabilmente l'11 settembre 1458 e morì il 1° di marzo 1535 a Roma. Condotto ancora in fasce a Firenze dal padre, là trascorse la sua fanciullezza. Nel 1580 era a Roma, donde iniziò per un lungo periodo una specie di vagabondaggio poetico e un po' anche ciarlatanesco; cosicché egli riesce a brillare, accarezzato e applaudito a gara, nei più geniali ritrovi, nelle corti di Urbino, di Mantova, di Napoli e specialmente in Roma, in quella di Leone X. Più noto col soprannome di Unico aretino, godé larga fama alla fine del secolo XV e al principio del XVI come poeta estemporaneo, degno continuatore di quella lirica cortigiana, luccicante e arguta, che bene meritò l'epiteto di secentistica, e fu egregiamente studiata dal D'Ancona. Nelle sue rime "ci apparisce vivo e in azione, con quella sua posa fra sentimentale e aggressiva d'innamorato spasimante, assassino di duchesse, di marchese, di gentildonne fiorite, le quali, a sentirlo, andavano pazze addirittura di lui, mentre è probabile che talvolta se ne prendessero gioco". Scrisse anche una commedia, rappresentata nel 1493 per le nozze di Antiochio Spannocchi senese, intitolata, dal nome di sua figlia, Virginia, riduzione di una novella boccaccesca con uno sfondo di sacra rappresentazione, sul quale si proietta qualche figura di sapore moderno. I suoi scritti sono raccolti in Opera nova del preclarissimo messer B. aretino, scriptore apostolico et abbreviatore zoe soneti capitoli stranoti et una comedia recitata nelle solenne noze del magnifico Antonio Spanocchi nella inclyta cità di Siena, volume di cui la prima edizione uscì a Firenze, pare, nel 1513, ristampata a Venezia nel 1519 e più altre volte. Un manoscritto della commedia si conserva nella Biblioteca Nazionale di Firenze (Cod. Palat. 277). Alcune lettere dell'Unico sono a stampa con quelle di P. Aretino.

Bibl.: E. Guarnera, Bernardo Accolti, Palermo 1901; F. Gavagni, L'Unico aretino (B. A.) e la corte dei duchi d'Urbino, Arezzo 1006; F. Corsi, Un fenomeno della Rinascenza, in Rivista di Roma, III (1913), fasc. 3-5.

Vedi anche
Bruni, Leonardo Umanista e uomo politico (Arezzo 1370 - Firenze 1444). Segretario apostolico a Roma, con qualche breve interruzione, dal 1405 al 1415; autorevolissimo cancelliere della Repubblica fiorentina dal 1427 alla morte. Lasciò eleganti e precise traduzioni latine di Demostene, Eschine, Senofonte, Plutarco, Platone, ... Clemènte VII papa Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino Leone X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano VI, il 19 nov. 1523, con l'appoggio di Carlo V. Tentò ... Bòrgia, Cesare Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo di Valenza (1492), cardinale (1493) e governatore generale e legato di Orvieto (1495). Scomparso dalla ... Machiavèlli, Niccolò Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 seguì le lezioni di grammatica ...
Tag
  • BERNARDO ACCOLTI
  • PALERMO
  • MANTOVA
  • FIRENZE
  • ANCONA
Altri risultati per ACCOLTI, Bernardo, di Benedetto
  • Accòlti, Bernardo, detto l'Unico Aretino
    Enciclopedia on line
    Letterato (Arezzo 1458 - Roma 1535); poeta di facile vena nella maniera di Serafino Aquilano, ebbe, anche come improvvisatore e per il suo carattere stravagante, grande successo nelle corti di Urbino, Mantova, Napoli, Roma fino ai tempi di Leone X, onde il soprannome. Fu in corrispondenza con la marchesa ...
  • ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Lilia Mantovani Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte a Firenze fin dal sec. XIII). Passò la giovinezza in Firenze, per recarsi poi a Roma, dove nel 1489 si fece notare, come dice un documento ...
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali