• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acconciare

di Freya Anceschi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

acconciare

Freya Anceschi

. Il verbo è ricco di molteplici accezioni nei primi secoli della lingua; D. ne ha fatto uso esclusivamente nel significato fondamentale (proprio e figurato), che abbraccia peraltro molte sfumature: " rendere acconcio, atto, idoneo, capace ", " preparare a un determinato scopo ", quindi " disporre ", " predisporre ". Così in Cv III XV 17 innanzi che voi foste, ella [la sapienza] fu amatrice di voi, acconciando e ordinando lo vostro processo; anche in Cv I XIII 6, IV XXV 13, e in Pd XXXI 98 vola con li occhi per questo giardino [la comunità dei beati, disposta in forma di candida rosa]; / ché veder lui t'acconcerà lo sguardo / più al montar per lo raggio divino. Nell'ediz. Aldina si legge t'acouerà, nella Crusca t'accenderà (cfr. Petrocchi, ad l.).

Intransitivo pronominale in Vn VIII 7 sollicito li fedeli d'Amore a piangere e dico che lo segnore loro piange, e dico udendo la cagione per che piange', acciò che s'acconcino più ad ascoltarmi, e in Rime dubbie XIV 14.

Vocabolario
acconciare
acconciare v. tr. [der. di conciare] (io accóncio, ecc.). – 1. Accomodare, ordinare, mettere o rimettere in buono stato. a. ant. Di cose: fatto architetto di quella gran mole ... egli vi acconciò ed ornò molte stanze con intagli di molte...
accóncio¹
acconcio1 accóncio1 agg. [part. pass. di acconciare senza suffisso] (pl. f. -ce, meno com. -cie), letter. – 1. Acconciato, accomodato con arte, abbigliato: vestita e a., uscì d’una camera (Boccaccio); pronto, apparecchiato a un uso: Ella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali