• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accorgere

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

accorgere [accorgesse, I singol. cong. imperf.]

Emilio Pasquini

Nella consueta forma intransitiva pronominale e in numerosi luoghi di prosa e poesia equivale normalmente ad " avvedersi ", " rendersi conto ", " notare ", per significato fisico o spirituale, con subordinata retta da ‛ che ', ‛ come ' ecc. o la preposizione ‛ di ' e complemento indiretto o anche la particella pronominale ‛ ne ': Vn IV 2, V 2, IX 12 14, XIV 4 e 7, XXIII 18 7, XXXII 2, XXXV 2 e 6 5; Rime LXVII 76, XC 58, CII 4, CVI 151, Rime dubbie I 9, XIII 1 e 3; Cv II III 5, V 14, XI 3, III III 8, XV 9, IV XXIII 8, XXVII 14; If IV 16, IX 85, X 70, XIV 49 e 84, XVII 54 e 116, XXV 36, XXVI 32, Pg IV 16 e 102, V 25, VII 65, X 124, XVII 14, XVIII 7, XIX 128, XXII 43, Pd VIII 13, X 35 (due volte), XIV 85 e 124, XVII 79, XVIII 60-61, XXVI 53, XXXII 46; in qualche passo con ambedue le reggenze fondamentali e ‛ di ' prolettico: Vn XXIII 12, Pg II 67. In quest'ambito si colloca senza alcuna rilevanza l'unico esempio del Fiore (CXXXV 11).

Nella stessa accezione, può assumere un'apparente funzione neutra : le persone sarebbero accorte... de lo mio nascondere, in Vn VII 2; quando ella sarà de le sue adorneczze accorta, in Cv II X 11; fui accorto di sua arte, " compresi ciò che egli intendeva fare " (Pg I 126); infine Siete voi accorti, " vi siete resi conto " (If XII 80), con l'uso della forma piena del pronome: dove però il voi potrebbe essere pronome soggetto, posposto nell'interrogazione, come di norma già in antico francese, e a. stare per " accorgersi ".

A volte si coglie un'intenzionale brachilogia o un'espressività ellittica: Vn XXXIV 2 anzi che io me ne accorgesse, " prima che io ponessi attenzione alla loro presenza "; Pd III 19 di lor m'accorsi, " notai l'apparizione di quei volti "; XV 27 del figlio s'accorse, " s'avvide della presenza del figlio " o più semplicemente " lo scorse "; If XXX 19 del suo Polidoro in su la riva / del mar si fu la dolorosa accorta, " si rese conto che il suo P. giaceva morto... "; finalmente il più pregnante s'accorser d'esta innata libertate, " constatarono l'esistenza di... ", in Pg XVIII 68.

Un primo spostamento semantico si ravvisa nell'uso neutro sostantivato dell'infinito: l'accorger nostro di Pg VI 123, equivalente a "la nostra capacità d'intendere o di giudicare". Contiguamente a questo caso si colloca il se ben m'accorsi di Brunetto in If XV 57, " se il mio giudizio fu esatto, se giudicai rettamente ". Lo stesso riflessivo invade l'area semantica di " pensare ", " aver di mira ", almeno in due luoghi paralleli anche dal punto di vista stilematico (tale rapporto pare finora sfuggito): Di questa nobilitade nostra... s'accorse lo Salmista, quando... (Cv IV XIX 7), e Di voi pastor s'accorsa il Vangelista, / quando... (If XIX 106); e muta reggenza preposizionale in un altro, assumendo il valore di " porre attenzione ": a ciò s'accorse, If XXIII 14. Con aspetto neutro giunge al significato di " stare in guardia ": E non mi valse ch'io ne fossi accorta / che non mirasser (Cv II Voi che 'ntendendo 38, ripreso in IX 8). Inclina invece al piano aggettivale (" esperto ", " consapevole ") in Cv II Voi che 'ntendendo 58 persone... / d'essa [di tua ragione] bene accorte, con ellissi dell'infinito ‛ essere '.

Vocabolario
accòrgersi
accorgersi accòrgersi v. intr. pron. [lat. *accorrĭgĕre, comp. di ad- e corrĭgĕre «correggere»] (io mi accòrgo, tu ti accòrgi, ecc.; pass. rem. m’accòrsi, t’accorgésti, ecc.; part. pass. accòrto). – 1. Scorgere con la mente, acquistare...
accorgiménto
accorgimento accorgiménto s. m. [der. di accorgersi]. – 1. Capacità di prevedere e giudicare le cose, prontezza d’intuito: è dotato di grande a.; avere poco, scarso accorgimento. 2. Astuzia, accortezza, espediente: non ha avuto l’a. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali