• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accorrere

di Freya Anceschi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

accorrere

Freya Anceschi

. Soltanto in If XIII 118, dove lo scialacquatore Lano, temendo di essere raggiunto dalle cagne (v. 125), grida: " Or accorri, accorri, morte! ". I commentatori sono concordi nel ritenere che il valore del verbo, qui con uso assoluto, sia " correre in aiuto ", " soccorrere ", accezione del resto prevalente nella lingua del Duecento (Cielo d'Alcamo, Inghilfredi, Guittone; nel componimento anonimo Oi llassa namorata si trova [v. 22] la medesima invocazione alla morte : " mai non credo aver bene / se non m'accorre morte "). Soltanto il Siebzehner-Vivanti spiega: " vieni più presto a prenderci ". Ma l'invocazione alla morte (si tratta della seconda morte menzionata da Virgilio in If I 117, cioè della dannazione ultima, la morte dell'anima?), perché gli sia di soccorso in questo frangente, rientra perfettamente nella psicologia dello scialacquatore; e l'equivalenza di a. (transitivo o assoluto) a " correre in aiuto ", " soccorrere ", è ulteriormente accertata grazie all'esclamazione ‛ accorr'uomo ' (‛ accorruomo ', ‛ a corr'uomo '), documentata in testi contemporanei o di poco posteriori a D.: " La balia incomincia a gridare: accorr'uomo, soccorrete, buone gente, soccorrete, vicini " (Livio volgar.).

Il Castelvetro, fondandosi sulla scarsa diffusione del verbo nella lingua volgare e sul fatto che D. stranamente non l'abbia usato in nessun altro passo, vorrebbe leggere ‛ Ora corri, corri, morte ! ', lezione che nessun codice attesta. Non è accettabile poi (cfr. Petrocchi, ad l.) la soluzione affacciata dal Verrua: ‛ accorre, accorre Morte ! '

Bibl. - P. Verrua, L'invocazione alla morte nell'episodio di Giacomo da Sant'Andrea, in " Miscellanea dant. pubblicata a c. del Comitato cattolico padovano ", Padova 1922; I. Sanesi, in " Giorn. stor. " LXXXI (1923) 93-162.

Vocabolario
accórrere
accorrere accórrere v. intr. [lat. accŭrrĕre, comp. di ad- e cŭrrĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere). – 1. Correre verso un luogo: un incalzar di cavalli accorrenti (Foscolo); accorse pronto al mio richiamo; spec. per portare...
convolare
convolare v. intr. [dal lat. convolare, comp. di con- e volare «volare»] (io convólo, ecc.; aus. essere). – Volare, accorrere insieme con prestezza; oggi solo nelle locuz. fig. e scherz. c. a nozze, c. a giuste nozze, sposarsi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali