• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCULATTATA

di Melchiorre Roberti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACCULATTATA

Melchiorre Roberti

. Gli statuti medievali ammisero che il debitore potesse, se impossibilitato a pagare, liberarsi completamente, cedendo ai creditori tutti i suoi beni. Ma, per reprimere possibili abusi nell'esercizio di tale facoltà, gli statuti aggiunsero all'esecuzione anche l'infamia. Questa nota d'infamia, che nel sec. XIII si trova da per tutto adottata, consisteva in certe ignominiose solennità, alle quali doveva sottostare il debitore che cedeva i beni. La più usata era quella di fare spogliare seminudo o nudo addirittura il debitore in tribunale o nella pubblica piazza, facendolo sedere con forza per tre volte su di una pietra, che si chiamava la pietra del vitupero. Contemporaneamente doveva pronunciare le parole: cedo i beni. Qualche statuto imponeva al debitore di rimanere seduto sulla pietra durante tutta la seduta del tribunale o del Consiglio, talvolta portando quasi in berlina un berretto giallo o verde, che doveva tenere anche più tardi. Ad Amalfi, mentre il debitore batteva tre volte, sedendosi, la pietra del vitupero, doveva passarsi un pettine nei capelli. A Siena la cerimonia doveva ripetersi per tre giorni. Diverse le consuetudini francesi, dove la cessione dei beni non portava alcuna nota d'infamia.

Tag
  • BERLINA
  • AMALFI
Vocabolario
acculattata
acculattata s. f. [der. di acculattare]. – Pena inflitta nel medioevo ai debitori insolventi: consisteva nello spogliarli nudi in tribunale o nella pubblica piazza e nello sbatterli con forza, per tre volte, a sedere su una pietra (detta...
acculattare
acculattare v. tr. [der. di culatta]. – Sollevare qualcuno per fargli battere poi il sedere in terra. Scherz., ant., a. le panche, starsene ozioso, inoperoso, con valore generico o riferito agli scolari che ci stanno a sedere senza partecipare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali