• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCUMULATORE

di Mario Medici - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ACCUMULATORE

Mario Medici

(I, p. 278).

Accumulatori termici.

In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno e della produzione di vapore in uno zuccherificio; fig. 1, in alto). Gli accumulatori termici hanno la funzione di rendere possibilmente indipendenti fra di loro la produzione momentanea e il fabbisogno momentaneo di energia o di vapore, accumulandone le quantità prodotte in eccesso e fornendo, alternativamente, quelle in difetto (osservare, p. es., il diagramma inferiore della fig. 1). La loro adozione consente di proporzionare l'impianto di generazione del vapore al valore medio, anziché al valore massimo del fabbisogno con un regime di combustione sufficientemente uniforme, quale occorre per un buon rendimento industriale. Essi si adoperano quindi per rispondere a varie esigenze nell'esercizio delle centrali termiche e in particolare alle seguenti:

1. copertura di punte del carico di determinate estensioni, nel qual caso l'impianto di accumulazione deve venire proporzionato in maniera da poter fornire, con la scarica, una quantità d'energia (T. di vapore o kWh d'energia elettrica) equivalente a quella relativa all'area della punta del carico (esempio, la fig. 2, relativa a parte della punta serale del carico di un impianto termoelettrico);

2. equilibramento di continue oscillazioni per il fabbisogno di vapore su una rete industriale (fig. 1);

3. intervento come riserva momentanea d'energia, in caso d'interruzioni sulle reti di distribuzione d'energia. La scarica dell'impianto di accumulazione può mettere in azione speciali turbine a vapore d'accumulatore; o intervenire per il periodo di tempo richiesto per portare a regime generatori di vapore. La fig. 3 mostra un esempio di questa possibilità d'impiego.

La durata di tempo per cui risulta industrialmente conveniente impiegare vapore o calore d'accumulazione per coprire una punta generica del carico, oppure per l'intervento come riserva momentanea d'energia (figg. 2 e 3) varia, in pratica, da 1,5 a 2,5 ore.

Nei diagrammi, che raffigurano le entità delle singole punte del carico in funzione del tempo, le lunghezze delle basi indicano le durate di tempo (numero di ore) nelle quali deve intervenire l'impianto d'accumulazione. Queste lunghezze sono indipendenti dalle forme dei diagrammi di punta, mentre sono legate ai valori del rapporto fra il costo unitario (per kW installato) dell'impianto di generazione del vapore (impianto base) ed il costo specifico (per kWh fornito) dell'impianto d'accumulazione.

Esiste, pertanto, in ciascun caso particolare, una conditio optima per la lunghezza della base (estensione) del diagramma funzionale dell'impianto d'accumulazione, in corrispondenza alla quale risulta minima la spesa complessiva di installazione (costo dell'intero impianto termico).

Gli accumulatori termici odierni utilizzano tutti, come agente fisico di trasporto del calore, l'acqua e vengono isolati termicamente all'esterno con un adeguato strato di coibente (amianto, lana di vetro, ecc.). Se ne hanno di due categorie:

1. Accumulatori a pressione variabile, i quali funzionano per condensazioni e rievaporazioni successive, utilizzando la proprietà dell'acqua in stato prossimo all'ebollizione, di vaporizzare sotto determinati abbassamenti di pressione e, inversamente, in presenza di aumenti di pressione nell'ambiente, di consentire in esso la condensazione di determinate quantità di vapore. Negli accumulatori di questa categoria (ad es., i Ruths, figg. 4 e 7), con riempimento d'acqua dal 90 al 95% del volume dell'apparecchio, la carica viene effettuata con adduzione di vapore; la pressione nell'accumulatore va progressivamente aumentando durante questa operazione, mentre va diminuendo gradatamente durante la scarica (l'efflusso di vapore viene controllato mediante un ugello sistema de Laval, per impedire un eventuale svuotamento dell'apparecchio sotto eccessivi richiami). La regolazione dell'intercettazione o connessione alla rete avviene attraverso la manovra automatica di valvole speciali molto sensibili.

La capacità specifica d'accumulazione (kg. di vapore per 1 mc. di acqua) è funzione di entrambi i valori della pressione: quella iniziale di carica pc e quella finale di scarica ps (fig. 5) e, a parità di salto di pressione, è tanto più limitata, quanto più alta è la pressione di carica (per Δp = 10 atm. essa è di 90 kg./mc., con pc = 14 at.a. e ps = 4 at.a.; e, viceversa, di 160 kg./mc., con pc = 10,5 at.a. e ps = 0,5 at.a.).

2. Accumulatori a pressione costante, che immagazzinano le quantità di calore di supero nell'acqua contenuta nell'apparecchio, per il quale in generale è adottata la disposizione verticale (fig. 8), in maniera che l'acqua vi si stratifica per differenza di densità. Una pompa d'estrazione provvede ad estrarre dalla zona inferiore dell'accumulatore quantità d'acqua (a temperature inferiori) uguali a quelle che (a temperatura più elevata) vengono introducendosi nella zona superiore, impiegandole alla generazione di vapore.

Allorché si verifica una richiesta di calore vengono estratti dall'accumulatore quantitativi di acqua riscaldata commisurati al maggiore fabbisogno momentaneo dell'impianto, e vengono sostituiti con uguali quantitativi d'acqua a temperatura inferiore. L'apparecchio costituisce, quindi, un volano termico applicato al preriscaldamento dell'acqua d'alimentazione dei generatori di vapore.

La capacità specifica d'accumulazione è per gli accumulatori a pressione costante sensibilmente più elevata di quella degli accumulatori a pressione variabile e, pertanto, a pari potenzialità complessiva, i primi richiedono dimensioni alquanto minori e risultano quindi meno costosi dei secondi.

La capacità accumulativa , massima (globale) dei primi non può, però, superare ristretti limiti (fig. 6), in quanto è legata alle caratteristiche funzionali dell'impianto di generazione del vapore (pressione e temperatura del vapore, temperatura dell'acqua d'alimentazione) e al valore della pressione nell'accumulatore.

Gli accumulatori a pressione costante non possono, dunque, coprire che altezze limitate dei diagrammi di punta. Quelli a pressione variabile, invece, nei limiti di convenienza industriale, possono realizzare capacità accumulative globali comunque grandi, mediante corrispondente aumento del volume complessivo degli accumulatori.

Con adeguata combinazione dei due sistemi, a pressione costante e a pressione variabile, adibendo cioè gli accumulatori a pressione costante alla copertura di strisce basse e larghe delle punte (scarti di carico compresi tra il 10 e il 30% al massimo) e quelli a pressione variabile a coprire i triangoli d'estremità delle punte, è possibile utilizzare molto bene le proprietà favorevoli di entrambi i sistemi, creando impianti d'accumulazione termica efficienti e di costo moderato.

Bibl.: Fohl, Über die Ladung von Ruthsspeichern, in Ing. Archiv, 1930, n. 4; W. Goldstern, Dampfspeicheranlagen, Berlino 1933; Marguerre, Über ein neues Verfahren zur Aufspeicherung elektrischer Energie, in Elek. Wirtsch., 1924, p. 27; M. Medici, Intorno alla teoria degli accumulatori di vapore in acqua, in Il monitore tecnico, 1925, n. 12; id., L'impiego dell'accumulazione termica per l'impiego razionale del vapore nell'industria tessile, Napoli 1926; id., Considerazioni in merito all'accumulazione d'energia per le centrali elettriche di punta, in L'elettricista, 1929; id., Risultati d'esercizio e prospettive future per l'accumulazione termica Ruths, ibid., 1930; G. (de) Mottoni, L'accumulazione del vapore e le centrali termoelettriche, in Atti del Congresso di Trieste dell'A.E.I., 1930; T. Nordenson, Industrial steam accumulation, in The proc. of Nottingham Soc. of Eng., 1928; W. Ruths, Der Ruthsspeicher, in Zeitschrift des Vereins Deutscher Ingenieure, 1922, p. 509; id., Spitzendeckung in Grosskraftwerken, in Elektr. Zeitschrift, 1927, p. 916; Th. Stein, Regelung und Aussgleich in Dampfnanlagen, Berlino 1926; F. Stipernit, Schnellbereitschafts-Kraftanlage mit 120 atm. Dampfspeicher, in Zeitschrift des Vereins Deutscher Ingenieure, 1937, n. 36, p. 1039.

Vedi anche
isobara Fisica In termodinamica, trasformazione che avviene a pressione costante, nonché la curva o la superficie che la rappresentano graficamente. L’equazione dell’isobara reversibile per un gas perfetto (o prima legge di Volta-Gay-Lussac) è: V=V0 (1+αt), dove V0 è il volume di una data massa di gas alla temperatura ... cavallo-vapore Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 735,5 watt; simbolo CV (in Germania PS, da Pferde Stärke; in Francia CV, da cheval vapeur); così denominato in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo è, in media, di 1 CV. Il CV differisce leggermente dall’analoga unità inglese horse-power ... adduzione Fisica In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore Q che passa nel tempo t attraverso la superficie S di separazione risulta essere, in prima approssimazione, ... volume Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli come il dm3 (litro) o il cm3. La misura del v. di ...
Tag
  • GENERATORI DI VAPORE
  • INDUSTRIA TESSILE
  • TURBINE A VAPORE
  • TEMPERATURA
  • BERLINO
Altri risultati per ACCUMULATORE
  • pila
    Enciclopedia on line
    Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. La p. di Volta La prima p. fu ideata e costruita da A. Volta, che ne dette notizia alla Royal Society di Londra il 20 marzo 1800. Volta pervenne a tale realizzazione ...
  • pila
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in grado di mantenervi una corrente elettrica unidirezionale o, come si dice correntemente, una corrente continua; ...
  • ACCUMULATORE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18) − Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama tecnologico ed energetico nazionale e mondiale. Per es. gli enormi progressi nel settore dei ...
  • ACCUMULATORE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Accumulalatori elettrici. - Nella ricerca di sistemi elettromotori destinati all'accumulo di energia elettrica per via chimica, l'attenzione si è soffermata, negli ultimi anni, principalmente sugli a. zinco-argento, metallo-aria, zinco-bromo e sugli a. in solventi non acquosi. Come si può notare, quasi ...
  • PILA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giovanni Giorgi . Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente energia chimica interna o energia termica o simili. Più tipicamente, il nome compete alle pile ad azione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
accumulatóre
accumulatore accumulatóre s. m. [dal lat. accumulator -oris, limitatamente al sign. 1; nel sign. 2, è dal fr. accumulateur]. – 1. (f. -trice) Chi accumula; spec. chi accumula denaro: è un avido accumulatore. 2. Apparecchio che serve ad...
accumulare
accumulare (ant. accumolare) v. tr. [dal lat. accumulare, der. di cumŭlus «cumulo»] (io accùmulo, ecc.). – Ammassare, mettere insieme a poco a poco e in grande quantità: a. grano; a. soldi, ricchezze; usato assol., s’intende di denari e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali