• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capitale, accumulazione di

di Giorgio Cesarale - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

capitale, accumulazione di

Giorgio Cesarale

Processo in virtù del quale la quantità data dei fattori produttivi (mezzi di produzione e forza lavoro) non è soltanto sostituita ma anche incrementata, attraverso il reinvestimento nel processo produttivo della parte di reddito sociale, individuale o dell’impresa, non destinata al consumo. Tale processo assume tuttavia una determinazione specificamente capitalistica quando l’incremento dei fattori produttivi è direttamente funzionalizzato all’espansione del c. e alla crescita del profitto (➔ anche forza lavoro).

Cenni storici

Sebbene già D. Ricardo e A. Smith individuino alcuni tratti specifici del processo di accumulazione di c., considerandolo soprattutto dal lato del costante mutamento quantitativo della produzione e della popolazione che esso implica, è a K. Marx che si deve il primo tentativo di studiarne la forma generale e le proprietà specifiche (➔ capitalismo; marxista teoria). Marx, infatti, ha, per un verso, reso il processo di accumulazione dei fattori produttivi consustanziale alla stessa ‘formula generale’ del c., e cioè alla sua stessa definizione in quanto valore autovalorizzantesi. Per altro verso, ha individuato l’insieme dei fenomeni che si collegano al processo di accumulazione: incremento demografico e aumento dei salari e della domanda di forza lavoro nella fase di espansione del modo di produzione capitalistico, formazione di un esercito industriale di riserva (➔ sfruttamento del lavoro), aumento della produttività e del c. fisso nella fase di assestamento del sistema. Lo sviluppo del processo di accumulazione attraverso la sostituzione dei mezzi di produzione alla forza lavoro è in Marx posto in stretta congiunzione con l’intensificazione della concorrenza: è per conseguire l’extraprofitto determinato dalla differenza fra valore sociale medio e valore individuale di quella merce prodotta in condizioni di maggiore produttività che il capitalista sottopone il processo produttivo a cambiamenti tecnologico-organizzativi.

A questo aspetto dell’analisi marxiana si ricollega anche la teoria dell’accumulazione di c. presentata da J. Schumpeter, che sottolinea che la concorrenza elimina il profitto a vantaggio del consumatore, giacché spinge ogni imprenditore capitalistico a imitare chi ha innovato. Per mantenere il vantaggio competitivo, e i profitti che ne conseguono, l’imprenditore-innovatore deve perciò proseguire sul terreno della variazione dei metodi produttivi. Le innovazioni tendono, per Schumpeter, a disporsi ‘a grappolo’, e ciò anche a causa della interazione con il mercato monetario: il successo di una innovazione stimola il sistema creditizio a concedere con più facilità credito agli altri imprenditori-innovatori (➔ anche innovazione p).

Nel secondo dopoguerra, i problemi legati al processo di accumulazione del c. sono stati affrontati dai modelli elaborati da R. Harrod ed E.Domar e dalla scuola di J. Robinson e L. Pasinetti, mentre sul versante neoclassico ha dominato la scena il modello di R. Solow.

Altri risultati per capitale, accumulazione di
  • capitale
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    capitale in economia, il termine si riferisce a uno dei tre fattori della produzione, insieme a terra e lavoro. In finanza il termine indica la ricchezza finanziaria che può essere utilizzata per produrre beni, avviare un’impresa, effettuare investimenti ecc. Una somma di denaro, detta capitale iniziale, ...
  • capitale
    Enciclopedia on line
    Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni c. (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni impiegati ...
  • Capitale
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Giorgio Lunghini Introduzione 'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere dal lavoro proprio o altrui, passato o futuro, un 'sovrappiù', o comunque prometta un godimento ovvero un ...
  • MOVIMENTI DI CAPITALE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Giovanni Cristini Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni creditizie, persone fisiche. Gli averi finanziari negoziati possono essere titoli di credito (azioni, obbligazioni, titoli ...
  • CAPITALE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. Prescindendo da differenze di minore entità, le correnti teoriche possono ridursi a tre: l'una assume ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
accumulazióne
accumulazione accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio....
capitale³
capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali