• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accusare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

accusare


. Vale " incolpare ", " muovere un'accusa ", " imputare altrui una colpa ": la falsa ch'accusò Gioseppo (If XXX 97); coloro che accusano la italica loquela (Cv I X 14); più volte in relazione col verbo ‛ scusare ': per scusarsi dal non dire o dal dire male accusano e incolpano [si noti la dittologia sinonimica] la materia (I XI 12); anche in costruzione riflessiva: Potrebbe dire alcuno: " tu scusi [e accusi] te insiememente " [l'integrazione è degli editori dell'edizione del '21]... A ciò si può brievemente rispondere che non m'accuso, ma iscuso veramente (III IV 5). Ancora in costruzione riflessiva, in Pd XIV 136, vale " dichiararsi colpevole ": escusar puommi di quel ch'io m'accuso / per escusarmi (mi può scusare del fallo di cui mi dichiaro colpevole proprio allo scopo di farmi scusare). Per " biasimare ", " rimproverare severamente ": Indi accusiam col marito Safira (Pg XX 112); Omai puoi giudicar di quei cotali / ch'io accusai di sopra (Pd VI 98: cfr. i vv. 31-33 dello stesso canto, dove D. denuncia quanto ingiustamente si adoperino contro il segno dell'Impero sia i guelfi che i ghibellini).

In costruzione riflessiva e nel senso di " palesare " o (con l'atteggiamento e le parole) la propria personalità, e quindi di " rivelarsi ", in If XXXI 76 Elli stessi s'accusa; / questi è Nembrotto per lo cui mal coto / pur un linguaggio nel mondo non s'usa.

Vocabolario
accuṡare
accusare accuṡare v. tr. [dal lat. accusare, der. di causa «causa» con il pref. ad- (cfr. scusare)]. – 1. Attribuire una colpa, muovere un’accusa: nelle note informative, il direttore lo accusava di eccessiva negligenza; in partic., chiamare...
accuṡa
accusa accuṡa s. f. [der. di accusare]. – 1. a. L’atto, le parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa: fare, muovere, rivolgere un’a.; provare, ribadire, confutare, ritorcere, smentire, dimostrare falsa un’a.; questa è un’a. del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali