ACERACEE (Lindley; Acerinee, De Candolle; Acera, Jussieu; dal nome del genere Acer)
Piante legnose con foglie opposte; quattro o cinque petali ipogini, imbricati; qualche volta mancanti. Hanno stami nel medesimo numero dei petali, o in numero maggiore; ovario bilobato, a due logge biovulate; ovuli penduli, curvi; frutto samaroideo; semi exalbuminati; embrione plicato o convoluto, a radichetta discendente. Sono una piccola famiglia, inclusa da Bentham ed Hooker, come tribù, nelle Sapindacee, dalle quali si differenzia per le foglie opposte e per i petali non appendiculati; dal Ventenat poi inclusa nelle Malpighiacee, dalle quali si differenzia per i petali non unguiculati, per gli stami non monadelfi e per i frutti dimeri e non trimeri. Alle Aceracee appartengono due soli generi, Acer e Negundo, comprendenti poco più di cento specie. Il genere Dipteronia, ascritto a questa famiglia e comprendente una sola specie della Cina, è di dubbia affinità: il genere Dobinea, avvicinato pure alle Aceracee e comprendente una sola specie del Nepal, devesi ritenere piuttosto affine alle Anacardiacee.