• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACERRA

di Salvatore Aurigemma - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACERRA

Salvatore Aurigemma

. Si dava dai Romani il nome di acerra alla cassetta in cui era deposto l'incenso pei sacrifizî (arcula turaria, arca turalis, λιβανωτρίς). Un giovinetto addetto alle cerimonie sacrificali in qualid di aiuto - un camillus - portava nelle occasioni solenni l'acerra, e la presentava al sacerdote, perché ne prendesse i grani da spandere e bruciar sulla fiamma. L'acerra, per lo più di bronzo o di metallo nobile, ma anche di marmo o di legno (molto dubbia è l'etimologia da acer), ha forma quadrata o rettangolare o cilindrica; e appare assai frequentemente nei monumenti figurati dell'età romana, e in quelli dell'età greca: poiché i Greci, quanto e prima ancora dei Romani, fecero nei sacrifizî uso di cofanetti destinati a portare incenso. La forma dell'acerra risulta dalla figura che diamo qui accanto traendola da un rilievo dell'Ara Pacis.

L'uso dell'acerra fu conservato nelle chiese cristiane, dove ebbe però generalmente forma cilindrica o di pisside. E anche il nome fu mutato, poiché negli antichi scrittori ecclesiastici essa viene variamente denominata thymiaterium, turicremium, incensarium, ecc. Oggi l'acerra sopravvive nella navicella, detta così dalla forma che essa ha abitualmente assunta. Nei primi tempi di Roma, veniva anche detta acerra una piccola ara portatile, che soleva porsi innanzi al letto in cui il morto era esposto: e sulla quale si bruciavano profumi. Una disposizione delle Dodici Tavole interdisse come spesa suntuaria l'uso di tali acerrae nei funerali.

Bibl.: E. Vinet, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et romaines, I, Parigi 1877; P. Habel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1894; E. Forcellini, Lexicon totius latinitatis, s. v.; H. Leclercq in F. Cabrol, Dict. d'archéol. chrétienne, Parigi 1903.

Tag
  • ARA PACIS
  • STOCCARDA
  • F. CABROL
  • INCENSO
  • PISSIDE
Vocabolario
acèrra
acerra acèrra s. f. [dal lat. acerra]. – 1. Cofanetto, per lo più di metallo pregiato ma talvolta anche di legno o di marmo, di forma quadrangolare o cilindrica, usato dagli antichi Romani per conservare l’incenso da usare nei sacrifici....
megainceneritore
megainceneritore (mega-inceneritore), s. m. Inceneritore destinato allo smaltimento di ingenti quantità di rifiuti. ◆ «Pur rispettando la sentenza del Tar non si potrà rinunciare a dire no all’ordinanza-Bassolino che ci impone la presenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali