• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACETONEMIA

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACETONEMIA (da acetone e gr. αἷμα "sangue")

Piero Benedetti

Nel decorso dei processi di elaborazione chimica che le sostanze grasse e proteiche di origine alimentare introdotte nell'organismo subiscono in seno ai tessuti, si formano, quali prodotti intermediarî del ricambio, i corpi chetonici, detti anche cheto-acidi (acetone, acido acetacetico, acido β- ossibutirrico); la cui presenza nell'organismo in condizioni fisiologiche è appena accertabile, perché essi scompaiono rapidamente, trasformandosi in altre sostanze. In determinate condizioni patologiche del ricambio, si accumulano invece nel sangue e negli umori in genere (acetonemia), e vengono eliminati nelle urine in quantità assai superiore alle tracce che si trovano normalmente (acetonuria). Questi fenomeni rivelano l'esistenza di uno stato d' intossicazione grave, detta appunto acidosi (v.), che ha luogo quando si renda deficiente la combustione intraorganica degl'idrati del carbonio: così avviene nel diabete (v.), che è il caso più frequente, e negli stati di digiuno protratto. I processi ossidativi delle sostanze grasse procedono regolarmente soltanto in presenza di un'adeguata quantità di carbidrati: quando l'organismo sia depauperato di questi corpi, com'è nel digiuno o in altri stati di carenza alimentare oppure quando, come nel diabete, sia incapace di trattenerli e di utilizzarli, il ricambio dei grassi e quello delle proteine subiscono un arresto alla fase dei corpi acetonici: ne consegue l'intossicazione acidotica con tutte le sue gravi conseguenze di ottundimento del sensorio, alito di odore acetonico, depressione generale delle forze sino allo stato comatoso.

L'acetonemia e l'acetonuria, come pure i sintomi clinici dell'acidosi, si combattono con sostanze alcaline ad alte dosi (bicarbonato di sodio) e soprattutto con sostanze alimentari ricche di carbidrati: ad essi si deve l'azione antichetogena più importante in quanto fa regredire la produzione dei corpi chetonici. Anche gli estratti del tessuto insulare del pancreas, le cosiddette insuline, spiegano una potente influenza contro l'acidosi, in quanto favoriscono lo sfruttamento e l'immagazzinamento nell'organismo degli idrati del carbonio.

Vedi anche
corpi chetonici Sostanze chimiche, correlate tra loro, che si accumulano nei tessuti animali in condizioni patologiche, ma riscontrabili in dosi minime anche in condizioni normali. Costituiti da acetone, acido acetacetico, acido β-idrossibutirrico, sono prodotti intermedi del metabolismo dei lipidi. Si formano nel processo ... digiuno Periodo di astensione totale o parziale dagli alimenti – sia volontaria sia in osservanza di una prescrizione medica o di un precetto ecclesiastico – durante il quale l’organismo consuma i materiali nutritivi accumulati in precedenza. Medicina Come conseguenza del d. si manifesta una perdita di peso ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. Biologia e medicina Caratteristiche Il ...
Tag
  • CARENZA ALIMENTARE
  • CORPI CHETONICI
  • PANCREAS
  • INSULINE
  • PROTEINE
Vocabolario
acetonemìa
acetonemia acetonemìa s. f. [comp. di acetone e -emia]. – Accumulo nel sangue di quantità eccessive di corpi acetonici, che nell’adulto si riscontra in forme gravi di diabete o in conseguenza a un digiuno prolungato. In patologia infantile,...
acetonèmico
acetonemico acetonèmico agg. [der. di acetonemia] (pl. m. -ci). – Relativo all’acetonemia o caratteristico di questa sindrome: vomito acetonemico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali