• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACHELOO

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACHELOO ('Αχελῷος, Achelōus)

Doro Levi

Nome del maggior fiume della Grecia antica. Sorto dalle pendici del Pindo in Epiro, dopo aver percorso, diretto verso sud, il paese abitato dagli Agrei, scorre attraverso a una vasta pianura dividendo la regione degli Acarnani da quella degli Etoli, e con un improvviso gomito sbocca nel mare Ionio sotto a Eniade di fronte al gruppo delle isolette Echinadi, sparse fra la costa della Grecia continentale e le isole maggiori di Itaca e di Cefallenia; alcune isolette del gruppo delle Echinadi sono state nel corso dei secoli unite al continente dalle alluvioni del fiume. La lunghezza di questo raggiunge circa le 24 miglia; esso per la sua impetuosità è stato originariamente. chiamato Thoas; per il colore bianco del suo letto, causato dalle argille che esso trascina, si chiama oggi Aspropotamo (v.).

Divinità e leggende. - Da principio tal nome probabilmente ha designato una voce generale per indicare acqua corrente (forse, ma è incertissimo, da una radice ἀχ "acqua"), nome che s'è poi localizzato per diversi corsi d'acqua speciali in Grecia, almeno cinque oltre al grande fiume etolico; per questo fatto si spiega il culto universale professato dai Greci per Acheloo, mentre le personificazioni di tutti gli altri fiumi e di tutte le fonti erano venerate solamente come divinità locali; il nome infatti continuò ad essere usato poeticamente nel senso generale di "fiume". Acheloo è già menzionato in Omero col titolo di sommo e, come il padre Oceano, sottoposto soltanto al grande Zeus. Secondo la tradizione più comune, quella di Esiodo, è il progenitore dei 3000 fiumi che Tetide partorì a Oceano; tra i numerosi figlioli a lui attribuiti sono le Sirene, che avrebbe avuto da una delle Muse, e numerose ninfe fluviali, come Calliroe, la ninfa della Fonte Castalia di Delfi, quella della Fonte Pirene di Corinto, quella della Fonte Dirce di Tebe. L'episodio più famoso della leggenda riferita ad Acheloo è la lotta contro Ercole per la mano di Deianira figlia di Oineo, lotta cantata fra altri da Sofocle e da Ovidio; per combattere l'avversario il fiume si trasformò da prima in serpente, poi in toro, poi in uomo a testa taurina; Ercole, abbattendolo, gli strappò un corno, che, consacrato alle ninfe e riempito di frutta e di fiori, divenne il corno dell'abbondanza; per la vergogna il fiume si rifugiò tra i canneti delle sue rive. Già gli antichi hanno dato a questa leggenda un significato storico, vedendovi cioè un'allusione alla bonifica delle rive paludose e all'infertilimento della regione. Un altro episodio della sua leggenda si riferisce a un fenomeno naturale, e precisamente all'unione delle Echinadi al continente prodotta dalle alluvioni: alcune ninfe, avendo sacrificato presso alle sponde del fiume a tutti gli dèi indigeni dimenticando Acheloo, per l'ira del nume sarebbero state trasformate nelle isolette. Il culto più importante tributato ad Acheloo era nel santuario di Dodona, dove tutti i responsi dell'oracolo avrebbero portato come clausola l'incitamento a sacrificare alla divinità fluviale.

L'Acheloo nell'arte. - Gli episodî della leggenda di Acheloo, e specialmente la sua lotta con Ercole, erano rappresentati frequentemente; sappiamo dalla tradizione che tale soggetto era trattato in rilievo sul trono di Amicle, e in un gruppo statuario nel tesoro dei Megaresi a Delfi. Tra i monumenti conservati si possono ricordare alcune raffigurazioni nei vasi, soprattutto in uno del Louvre; l'immagine del dio compare nelle monete di Eniade e di Metaponto; la sua testa forma uno dei motivi decorativi più consueti, nelle metope dei templì etruschi, per centro di bacili in bronzo, e quale medaglione di ricche collane auree.

Bibl.: Ronchaud, in Daremberg-Saglio, Dictionn. des antiquités, I, p. 25 seg.; Stoll, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythologie, I, i, col. 6 segg.; Wentzel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I, col. 213 segg.; Oberhummer, Akarnanien, Monaco 1887; passim; W. Y. Woodhouse, Aetolia, Oxford 1897, pp. 49 segg., 82 segg., ecc.

Vedi anche
Acarnania (gr. ̕Ακαρνανία) Regione storica della Grecia occidentale, che forma un nomo con l’Etolia (5461 km2 con 219.000 ab. circa; capoluogo Missolungi). Il nomo consta di due aree distinte: una a E, montuosa, tra il golfo di Arta e il Pindo, s’identifica con l’antica Anfilochia ed è ora chiamata Valtos; l’altra, ... Etolia Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, tra i fiumi Acheloo ed Eveno, formava la parte più fertile e popolata della regione (vigne, olivi, cereali); ... musa Nella mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza. Il numero e i nomi delle M. (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope) furono fissati nella Teogonia esiodea; ma pare che il numero originario fosse, come per le Grazie, di tre; ... Ercole (lat. Hercŭles) Mitologia Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli dei o tra gli eroi. Su questo punto le testimonianze antiche relative al suo culto appaiono contraddittorie. ...
Tag
  • CORNO DELL'ABBONDANZA
  • ASPROPOTAMO
  • MARE IONIO
  • METAPONTO
  • CALLIROE
Altri risultati per ACHELOO
  • Acheloo
    Enciclopedia on line
    (gr. ̕Αχελῷος) Fiume (220 km) della Grecia centroccidentale, il maggiore della Grecia antica (odierno Aspropotamo). Nasce dal Pindo meridionale e ne attraversa la catena con valle angusta e profonda, poi con corso lento percorre una pianura alluvionale che divide l’Acarnania dall’Etolia. Si versa nel ...
Vocabolario
pacìfico¹
pacifico1 pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali