• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACHIA, Achias

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACHIA, Achias (ebraico 'Aḥiyyāḥ[ū]; i Settanta 'Αχ[ε]ιά; la Vulgata Achias ovvero Ahias)

Giuseppe Ricciotti

Nome di una decina di personaggi della Bibbia, dei quali i principali sono:

1. A. (Vulgata Achias) figlio di Achitob e pronepote di Eli, gran sacerdote ai tempi di Saul, per il quale consultò l'oracolo divino (I Re [Samuele], XIV, 3, 18-19, 36). Di questo A. la Bibbia non dice altro; ma poiché, poco tempo dopo il fatto accennato, parla di un Achimelech (v.), figlio egualmente di Achitob e anch'esso gran sacerdote, è antica e comune opinione che siano la stessa persona.

2. A. (Vulgata Ahias) profeta in Silo (III [I] Re, XIV, 2), che figura al principio e alla fine della storia di Jeroboam primo re d'Israele (Nord), al quale A. con un'azione simbolica predisse che dieci tribù israelitiche si sarebbero staccate dalla dinastia di David per costituire il regno di lui (III [I] Re, XI, 29-39). Alla fine predisse alla moglie di Jeroboam, ch'era andata in incognito a consultarlo, la morte di suo figlio malato, e la distruzione della dinastia in punizione dei peccati di Jeroboam (III [I] Re, XIV,1-18). In II Cronache, IX, 29 è ricordato un libro di "A. il Silonita" come fonte storica dei fatti di Salomone.

Vedi anche
Isaìa Profeta ebreo, da cui prende il nome un libro dell'Antico Testamento. I., figlio di Amoṣ (da non confondere con il profeta Amos), nacque probabilmente a Gerusalemme intorno al 765 a. C. La sua vocazione profetica avvenne verso il 740 a. C., nell'anno in cui verosimilmente morì il re di Giuda, Ozia; e ... paralipomeni Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti ‘tralasciati’ o che comunque servono d’integrazione e conferma ...
Tag
  • JEROBOAM
  • SALOMONE
  • ISRAELE
  • VULGATA
  • BIBBIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali