• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACHILIA GASTRICA

di Leonardo Alestra - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACHILIA GASTRICA (da ἀ privativo e χῦλος, "succo" [sinonimo: apepsia gastrica]; fr. achylie gastrique; sp. anaclorhidria; ted. Magenachylie; ingl. achylia gastrica)

Leonardo Alestra

Malattia caratterizzata dalla mancanza di secrezione dei componenti normali del succo gastrico (acido cloridrico e pepsina). Quando il solo acido cloridrico è assente, si parla di anacloridria.

L'achilia può essere un sintomo di altre malattie gastriche, specialmente della gastrite cronica (catarro gastrico) e anche del carcinoma gastrico. Può essere primaria, determinata da un'atrofia primitiva della mucosa gastrica, le cui cause probabilmente sono da ascriversi ad anomalie congenite. Infine, una terza forma è l'achilia funzionale, dovuta a perturbamenti della innervazione gastrica, i quali si sviluppano sulla base di probabili anomalie costituzionali per effetto di cause tossiche (errori dietetici, alcoolismo, tabagismo, artritismo, ecc.), traumatiche, infettive, psichiche talora imprecisabili. Le alterazioni del chimismo gastrico si accompagnano spesso ad altre alterazioni dello stomaco, sia funzionali che anatomiche come l'atonia (insufficienza motoria), e la dilatazione gastrica.

Dal punto di vista clinico, l'achilia si manifesta con anoressia, senso di peso all'epigastrio dopo i pasti. Poiché il più delle volte vi è insufficienza motoria e quindi ristagno del cibo nello stomaco, dove manca d'altra parte l'azione, oltreché digestiva, antisettica dell'acido cloridrico, si producono, per azione dei germi della putrefazione sul contenuto gastrico, fermentazioni abnormi (dispepsia putrida) con senso di bruciore allo stomaco (pirosi), eruttazioni acide, rigurgiti di materiale acido, dovuti alla presenza di acidi organici (acido lattico, butirrico, acetico, ecc.) nei prodotti della fermentazione. Questi prodotti, passando nell'intestino, lo irritano, e producono, appunto, frequentemente diarree (dispepsia intestinale gastrogena), e, assorbiti in parte, esercitano un'azione tossica su tutti gli organi e specialrnente sul sistema nervoso, e dànno origine a fenomeni di autointossicazione.

Se, come in alcuni casi avviene, all'atrofia della mucosa gastrica si associa atrofia della mucosa intestinale, si stabilisce uno stato via via crescente di anemia e di dimagramento, che può arrivare alla cachessia e alla morte.

La cura richiede anzitutto di regolare opportunamente la dieta (latte, zuppe, uova, peptone di carne, ecc.); fra i mezzi terapeutici da usare sono: l'acido cloridrico a gocce, i preparati di pepsina e di pancreatina (per sopperire al difetto di questi fattori della digestione), gli stomatici come noce vomica, condurango, ecc. (per stimolare, se è ancora possibile, la secrezione gastrica), le lavande gastriche (per asportare i residui alimentari ristagnanti nello stomaco), la galvanizzazione dello stomaco e il massaggio per stimolarne la motilità.

Vedi anche
ipocloridria Deficiente secrezione di acido cloridrico da parte della mucosa gastrica per gastriti croniche o altre malattie dello stomaco, oppure anche in assenza di ogni alterazione anatomica della mucosa. pepsina Enzima proteolitico del succo gastrico. La p. attiva deriva dal pepsinogeno (detto anche zimogeno), precursore proteico inattivo, elaborato dalle ghiandole piloriche e dalle cellule principali delle ghiandole del fondo dello stomaco. La trasformazione del pepsinogeno in p. è avviata dall’acido cloridrico ... acido cloridrico Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. È un gas incolore di odore pungente che fuma fortemente all’aria; si scioglie facilmente in acqua (nella proporzione di 450 vol. di acido per uno di acqua a 18 °C), in alcol, in etere, in benzene e in altri composti organici. ...
Tag
  • ACIDO CLORIDRICO
  • GALVANIZZAZIONE
  • SUCCO GASTRICO
  • ACIDI ORGANICI
  • FERMENTAZIONE
Altri risultati per ACHILIA GASTRICA
  • achilia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Assenza o netta riduzione dei normali componenti del succo gastrico, cioè dell’acido cloridrico e della pepsina. Tra le numerose cause possono essere annoverati: insufficienza secretiva della mucosa gastrica connessa a fattori costituzionali; grave compromissione dello stato generale conseguente a malnutrizione; ...
  • achilia
    Enciclopedia on line
    Medicina Assenza o netta riduzione dei normali componenti del succo gastrico, cioè dell’acido cloridrico e della pepsina, comunemente secondaria a gastriti atrofiche, neoplasie e anemia perniciosa. È caratterizzata da accentuati fenomeni dispeptici. La cura è diversa a seconda dei casi: dietetica, farmacologica ...
Vocabolario
achilìa
achilia achilìa s. f. [comp. di a- priv. e chilo 2]. – In medicina, mancanza di secrezione dell’acido cloridrico e della pepsina nel succo gastrico, di natura funzionale (per anomalie costituzionali, cause psichiche, tossiche) o organica...
gastrica
gastrica gàstrica s. f. [variante di castrica]. – Altro nome region. di alcuni uccelli come l’averla cenerina, l’averla capirossa e la monachella.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali