• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIOSCHI, Achille Antonio

di GG. P. Marchese - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRIOSCHI, Achille Antonio

GG. P. Marchese

Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e Virginia Danione. Cresciuto in una tipica famiglia lombarda, molto attiva in opere a carattere imprenditoriale, lasciò la scuola, all'età di 14 anni e passò subito, come tirocinante, alle dipendenze di diverse ditte del ramo chimico-farmaceutico e di coloniali. L'ultima di tali ditte fu la Bertarelli, lasciata dal B. all'età di vent'anni.

Subito dopo, nel 1880, con un capitale iniziale minimo il B. iniziò la sua prima attività in proprio, con la produzione a carattere artigianale del cosiddetto effervescente Brioschi, derivato dall'analogo prodotto medicinale, il citrato di magnesio effervescente, allora in voga, proveniente dall'Inghilterra e già fabbricato anche in Italia da piccole aziende.

Esso consisteva in una polvere granulare che, per la sua composizione, si scioglieva in acqua, originando una gradevole bibita dissetante e rinfrescante, ma non medicinale. Non mancarono ostacoli alla sua diffusione da parte delle autorità sanitarie, le quali, confondendo il nuovo prodotto con l'originale inglese medicinale, ne impedirono a più riprese la libera vendita. Superata questa ed altre difficoltà, il B. riuscì poco alla volta a sviluppare l'attività dell'azienda sia dal punto di vista tecnico, sia da quello commerciale. Iniziò anche l'esportazione del prodotto in Brasile, dove aprì una fabbrica sussidiaria. Questa attività non fu però felice per varie ragioni, tra le quali le ripetute epidemie di febbre gialla e l'instabilità politica ed economica di quel paese. L'azienda italiana fu successivamente trasformata in Società collettiva "Achille Brioschi & C." e la produzione dell'effervescente fu migliorata con l'introduzione della lavorazione meccanica in sostituzione di quella manuale. Il prodotto aveva ormai un posto sicuro, non solo sul mercato italiano, ma anche su quelli statunitense e svizzero, essendo state create fabbriche sussidiarie a New York (1894) e a Balerna, nel Canton Ticino (1897).

Intorno al 1900, dopo vent'anni di lavoro intenso, intelligente e fortunato, l'azienda aveva ormai basi solide; il B. però andava cercando nuovi prodotti da lanciare al fine di "tenere il mercato". In Germania aveva successo un prodotto disinfettante, lanciato dalla "Lysoform Gesellschaft", creata per lo sfruttamento di un brevetto relativo a un prodotto, il lisoformio, ideato dal dr. Groppler e consistente nell'associazione di aldeide formica con uno speciale sapone.

Le particelle colloidali del sapone avevano la proprietà di trattenere Taldeide formica, sostanza volatile e di elevato potere microbicida. Questa non poteva essere usata pura o in soluzione, oltre che per la sua volatilità, per il fortissimo potere irritante che esercitava sulle mucose. Il brevetto era già stato offerto alle più importanti case del ramo, ma da tutte rifiutato.

Il B. se ne entusiasmò, lo acquistò e ne fece, con una seria, insistente e sagace propaganda, il più importante e più famoso prodotto della sua ditta. In questa occasione mostrò un'altra qualità: fu uno dei primi imprenditori che adottarono la moderna tecnica produttivistica basata sulla stretta e costante collaborazione fra industriale, scienziato e tecnico. Egli riuscì infatti a procurarsi il meritato avallo della scienza sia per l'efficacia sia per l'innocuità del prodotto, determinando la pubblicazione di circa sessanta lavori.

Il successo del nuovo disinfettante fu strepitoso: grandi prove positive, di enorme presa propagandistica sul grosso pubblico, oltre che di influenza sulle autorità furono le disinfezioni e le deodorizzazioni nei recinti della Fiera di Milano, nell'interno del duomo e del Teatro alla Scala, delle aree terremotate di Messina e Reggio, dell'area dell'Esposizione di Torino, di città e territori italiani e libici durante varie epidemie (colerica del 1911 e influenzale del 1918). Altre applicazioni del prodotto furono il controllo dell'afta epizootica e del calcino del baco da seta. Numerosissime le riconoscenze e le medaglie conseguite, fra le quali nel 1927 la medaglia d'oro di I grado dell'Istituto lombardo di scienze e lettere.

Nel 1909 l'azienda fu trasferita da Milano in un nuovo grande fabbricato nei pressi di Rogoredo. Continuava la produzione dei derivati del lisoformio: dentifrici, lozioni, profumi e infine un sapone verde disinfettante. Del 1911 è il lancio di un cachet antinevralgico (kabnine) del dr. Métadier di Tours; reso economico e pratico, il prodotto trovò larga affermazione. Altri prodotti della ditta furono le polveri per acqua da tavola, un'acqua di Colonia (Johann Maria Farina) e un antimalarico (luparina), associazione di chinino e alcaloidi del Lupinus albus. Fra le altre attività del B. si possono ricordare l'installazione di una vetreria a Grandate per la confezione dei suoi prodotti e di una fabbrica di marmellate (Ligure-Lombarda) a Voghera.

Il B. ricoprì numerose cariche presso enti pubblici e privati, fu sindaco di Grandate e consigliere comunale di Milano. A da ricordare anche come munifico benefattore.

Morì a Genova-Nervi il 16 febbr. 1942.

Bibl.: Necrologio, in La chimica e l'industria, XXIV (1942), p. 110; La ditta A. B. nel suo cinauantenario. 1880-1930, Milano 1930; Onoranze ad A. B. nel 50º anniversario della fondazione della ditta omonima, Milano 1930.

Vedi anche
New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... azienda economia L’azienda può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.  ● Il concetto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • TEATRO ALLA SCALA
  • ACQUA DI COLONIA
  • ALDEIDE FORMICA
  • AFTA EPIZOOTICA
  • CANTON TICINO
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
brïòscia
brioscia brïòscia s. f. (pl. -sce). – Adattamento ital. del fr. brioche, anche per indicare altre forme di paste dolci lievitate.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali