• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTARELLI, Achille

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BERTARELLI, Achille


Collezionista, nato a Milano il 12 novembre 1863, morto a Roma il 20 maggio 1938. Laureato in giurisprudenza a Bologna, seguì l'industria paterna delle candele, che ampliò insieme coi fratelli, fra cui quel Luigi Vittorio (VI, p. 784), col quale fu uno dei pionieri del ciclismo italiano. In bicicletta infatti andò a Gerusalemme, in Persia, nell'Africa settentrionale francese, in Eritrea. Ma la sua grande passione, furono, fin dai giovani anni, le collezioni di cimeli grafici, stampe, ex-libris, biglietti da visita, calendarî, marche, ecc. Ne raccolse, ordinò, catalogò un numero immenso (di sole stampe oltre 300.000) che via via, poi donò al comune di Milano, il quale le conserva nel Castello Sforzesco.

Prima da solo, poi anche con collaboratori (principale Paolo Arrigoni) venne pubblicando i cataloghi delle sue raccolte, che rappresentano una miniera inesauribile per ogni sorta di studî: Gli ex-libris italiani, Milano 1902; (insieme con D. H. Prior), Il biglietto da visita italiano: Contributo alla storia del costume e dell'incisione nel sec. XVIII, Bergamo 1911; Catalogo della Mostra di iconografia popolare italiana ordinata da F. Novati, Milano 1915; Inventario della raccolta formata da A. Bertarelli, I: Italia geografica, II: Risorgimento. Giornali, opuscoli e fogli volanti, III: L'Italia nella vita civile e politica, Bergamo 1914-21; Inventario della raccolta donata da A. B. al comune di Milano. Il Risorgimento Italiano, voll. 3, Bergamo 1915 (con A. Monti); Tre secoli di vita milanese nei documenti iconografici, 1630-1875, Milano 1927; L'imagerie populaire italienne, Parigi 1929 (con P. Arrigoni); Le carte geografiche dell'Italia conservate nella raccolta delle stampe e dei disegni, Milano 1930; Piante e vedute della Lombardia consenvate nella raccolta delle stampe e dei disegni, Milano 1931; Le stampe storiche conservate nella raccolta del Castello Sforzesco. Catalogo descrittivo, Milano 1932; Ritratti di musicisti e di artisti di teatro conservati nelle raccolte delle stampe e dei disegni, Milano 1934; Rappresentazioni popolari d'immagini venerate nelle chiese della Lombardia conservate nelle raccolte delle stampe di Milano, Milano 1936 (con T. Caproni Guasti); L'aeronautica italiana nell'immagine, 1487-1875; Piante e vedute di Roma e del Lazio consegnate nella raccolta delle stampe e dei disegni, Milano 1939; Le incisioni di G. M. Mitelli, Catalogo critico, Milano, 1940.

Bibl.: G. Nicodemi, nel cit. vol. Le incisioni di G. M. Mitelli, pp. VII-XVIII.

Vedi anche
Luigi Vittorio Bertarèlli Pubblicista italiano (Milano 1859 - ivi 1926), fratello di Achille; concorse a fondare il Touring Club Italiano (1894), di cui divenne in seguito presidente. Il Touring Club Italiano cercò non solo di facilitare la disponibilità di ciò che il turismo ciclistico e poi l'automobilismo e il turismo in genere ...
Tag
  • RISORGIMENTO
  • GERUSALEMME
  • LOMBARDIA
  • ERITREA
  • BERGAMO
Altri risultati per BERTARELLI, Achille
  • Bertarèlli, Achille
    Enciclopedia on line
    Bibliofilo italiano (Milano 1863 - Roma 1938), fratello di Luigi Vittorio, collezionista di libri, incisioni prevalentemente popolari e documenti del Risorgimento e della prima guerra mondiale, nonché dei prodotti effimeri della piccola industria tipografica (oracoli, profezie, segreti, calendarî, marche, ...
  • BERTARELLI, Achille
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    ** Nacque a Milano il 12 nov. 1863 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Si laureò in giurisprudenza nel 1888 a Bologna, ma preferì occuparsi, con i fratelli Giulio e Luigi Vittorio, della fabbrica familiare di arredi sacri. Ben presto si manifestò in lui una viva passione per la raccolta e lo studio ...
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
achillèico
achilleico achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali