• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BREDA, Achille

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BREDA, Achille


Dermatologo, nato a Limena (Padova) l'8 settembre 1850. Allievo della scuola di Vienna, è stato per 47 anni professore di clinica dermosifilopatica nell'università di Padova.

È noto specialmente per i suoi studî sulla bouba brasiliana, che è conosciuta appunto col nome di malattia di Breda. Descrisse per primo una forma di angiomi cheratosici che, illustrata a fondo dal Mibelli, va sotto il nome di angiocheratoma. Si occupò della diffusione della lebbra nel Veneto, e pubblicò su questo e su altri argomenti pregevoli lavori d'indole storica. Fra questi, notevole la Storia della dermatologia in Italia (2 voll., Padova 1878-79). Ha scritto inoltre un Manuale delle malattie veneree e sifilitiche (Padova 1887) e il capitolo sulle malattie dell'apparato genitale maschile per il Trattato italiano di chirurgia edito dal Vallardi (Milano 1899 segg.).

Vedi anche
dermatologia Disciplina medico-biologica che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) sia dell’uomo sia degli animali. L’iniziale indirizzo morfologico della d. ha portato a un’approfondita conoscenza delle singole lesioni cutanee ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • MALATTIE VENEREE
  • ANGIOCHERATOMA
  • DERMATOLOGIA
  • ANGIOMI
Altri risultati per BREDA, Achille
  • Breda, Achille
    Dizionario di Medicina (2010)
    Dermatologo italiano (Limena, Padova, 1850 - Padova 1933). Nel 1876 divenne il primo prof. nella Clinica dermatologica dell’Università di Padova. Malattia di B.: la framboesia, malattia contagiosa dei paesi tropicali, dovuta a un treponema (Treponema pertenue), con decorso simile alla sifilide, caratterizzata ...
  • Brèda, Achille
    Enciclopedia on line
    Dermatologo (Limena 1850 - Padova 1934). Fu per 47 anni professore di clinica dermosifilopatica a Padova.
  • BREDA, Achille
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    CCoari Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. Si trasferì poi alla scuola medica di Vienna, ove ebbe contatti, tra gli altri, con H. Auspitz, aiuto del fondatore ...
  • BREDA, Achille
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dermatologo, morto a Padova il 18 gennaio 1934.
Vocabolario
brèda
breda brèda s. f. – Una delle forme dialettali di braida, in uso come toponimo.
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali