• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONSOLI, Achille

di Alessandra Cruciani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 28 (1983)
  • Condividi

CONSOLI, Achille

Alessandra Cruciani

Nacque a Catania il 23 sett. 1886 da Vincenzo e da Giuseppa Denaro.

Allievo dei conservatorio di Palermo, studiò sotto la guida dei maestri Greffeo, G. Zuelli, A. Mistretta Favara la composizione e di A. Scuderi il violino, diplomandosi in violino nel 1907. Si presentò come direttore d'orchestra per la prima volta al teatro Vittorio Emanuele di Messina come maestro sostituto e, sebbene l'esito fosse stato più che favorevole, il C. preferì in seguito dedicarsi alla direzione di cori e da questo momento si presentò nei principali teatri d'Italia e dell'estero, recandosi anche nelle due Americhe.

Richiamato alle armi durante la prima guerra mondiale, prigioniero, fu internato nel campo di concentramento di Sigmundsherberg (Vienna), dove con tenacia e talento riuscì a costituire un'orchestra sinfonica composta da settanta professori, tutti, come lui, prigionieri. Svolse molti programmi interessanti che recarono conforto ai settantamila prigionieri. Sempre durante la prigionia egli compose un poema sinfonico, impressioni sinfoniche, suite per archi e altri lavori.

Il 1° apr. 1922 al teatro Costanzi di Roma, per la stagione lirica 1921-22 fu direttore del coro nell'Iris di P. Mascagni, che era rappresentata per la prima volta sotto la direzione dell'autore. Sempre al teatro Costanzi, durante la stagione 1923-24, diresse il coro nella Vestate di G. Spontini, nuova per Roma, in maniera talmente convincente che il direttore d'orchestra E. Vitale, che mancava dal podio da due anni, lo volle accanto a sé, dopo il secondo atto, per ricevere i meritati prolungati applausi. Questa prima rappresentazione della Vestate al teatro Costanzi riscosse particolari consensi, come riportato dall'autorevole critica di A. Gasco sulla Tribuna del 28 dic. 1923. Il 28 febbr. 1925 sempre al Costanzi fu ripresentato il Mosè di Perosi. Lo stesso autore diresse l'opera dopo molti anni di assenza dal podio direttoriale e accanto a lui, alla direzione del coro, ci fu il C., che contribuì al successo dell'opera. Nel 1925 ottenne la nomina di direttore dell'impresa Ottavio Scotto per la gestione del teatro Colón di Buenos Aires. Con la stessa impresa, in collaborazione con il governatorato di Roma, egli fece parte della gestione del Costanzi. Nello stesso anno, il 28 marzo, diresse il coro nella prima romana de Icavalieri di Ekebù di Zandonai, che era stata presentata ventun giorni prima alla Scala di Affiano e che riscosse un successo unanime (fu definito "sontuoso" da G. Barini: L'Epoca, 29 marzo).

Il 27 febbr. 1928 il Costanzi, mutato nome e divenuto teatro reale dell'Opera, fu inaugurato con il Nerone di A. Boito e il C., abbandonate le sue abituali mansioni di direttore del coro, fu nominato direttore degli spettacoli. Infatti da allora fece parte del cosidetto "stato maggiore" del teatro per la stagione inaugurale del 1928 insieme con O. Scotto, G. Marinuzzi, G. Bavagnoli, P. Ansaldo. Era il responsabile delle scelte artistiche e del piano di lavoro.

Dopo un prolungato periodo di assenza dalle scene, fu direttore di coro nel Guglielino Tell di Rossini al teatro alla Scala, il 7 dic. 1939, e nelle serate seguenti lo fu nella Conchita di Zandonai, nella Linda di Chamounix diDonizetti e in altre ancora. Nel 1940 collaborò attivamente alla realizzazione delle opere rappresentate al teatro alla Scala e sempre in quel teatro ottenne risultati brillanti; nella Donna senz'ombra di R. Strauss il suo coro fu eccezionale: "le tante e crude insidie sono superate dal coro e merito cospicuo di ciò va dato all'ottimo istruttore Achille Consoli" (C. Gatti, p. 390). La sera del 1°febbr. 1941, al teatro alla Scala, diede ulteriori dimostrazioni del suo talento in un'opera prevalentemente corale come Gli Orazi di E. Porrino ove il coro da lui diretto fornì una ulteriore prova delle sue capacità. L'11 giugno del 1944, nel salone dell'Angelicum di Milano, il C. diresse con successo un concerto in cui venne eseguita la Missa Papae Marcelli del Palestrina, nella trascrizione e revisione di A. Schinelli, per celebrare il grande compositore nel trecentocinquantesimo anniversario della morte. Fu ancora nel 1945 al teatro alla Scala per l'ultima volta. A Roma, al teatro dell'Opera fu sempre attivo come direttore del coro per l'intera stagione 1946-47 e ancora nei primi mesi del 1948. Fu questa l'ultima sua fatica; morì infatti a Roma il 7 maggio 1948.

Bibl.: Necr. in La Sicilia, 8 maggio 1948; critiche in La Tribuna, 28 dic. 1923; Il Giorn. d'Italia, 28 dic. 1923; L'Epoca, 29 marzo 1925; Il Messaggero, 2 marzo 1925; F. Altmann, Kurzgefasstes Tonkünstler Lexikon, Leipzig 1936, p. 1907; C. Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 390 s., 393, 396, 400 s., 405, 412, 418 s.; II, pp. 103, 114; V. Fraiese, Dal teatro Costanzi all'Opera, Roma 1978, II, pp. 150 s., 162 s.; IV, pp. 134, 136, 138-142, 144 s., 149 ss., 153 s., 213, 219; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, App., pp. 64 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 208.

Vedi anche
direttóre d'orchèstra direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, ... Teatro alla Scala Teatro lirico milanese. Costruito per volere di Maria Teresa d’Austria dopo l’incendio che nel 1776 aveva distrutto il Teatro regio ducale, sorse su progetto dell’architetto di corte G. Piermarini nell’area della chiesa di S. Maria alla Scala. Inaugurato nel 1778 con l’esecuzione dell’Europa riconosciuta ... Richard Strauss Strauss ‹štràus›, Richard. - Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. La sua vasta produzione abbraccia diversi ... violino Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua forma attuale alla fine del Cinquecento (violino fig.), è costituito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
achillèico
achilleico achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali