• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LORIA, Achille

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LORIA, Achille


Nato a Mantova il 2 marzo 1857, professore di economia politica nelle università di Siena (1881-1891), di Padova (1891-1903) e di Torino (1903-1932), membro dell'Accademia dei Lincei e dal 1919 senatore.

Il concetto informatore della sua opera può così riassumersi: l'associazione di lavoro produce un eccedente sulla sussistenza, ossia il reddito. Quando esiste terra libera, il reddito viene integralmente percepito dai lavoratori stessi, ossia è indistinto; mentre la soppressione della terra libera dà luogo alla percezione del reddito da parte del non-lavoratore, ossia del reddito distinto. Nelle fasi progressive di densità della popolazione la soppressione della terra libera si effettua mediante l'appropriazione e sopravvalutazione dell'uomo, la devalutazione del lavoro, l'appropriazione totale e sopravvalutazione della terra, dando luogo a correlative forme storiche del reddito. Ciascuna di queste involge dei limiti della produzione, che la mantengono al disotto del massimo tecnicamente ottenibile, ossia creano un subprodotto normale; ma i redditieri limitano ulteriormente il prodotto per accrescere la quantità del reddito, ossia creano un subprodotto ipernormale. La riforma economica razionale, se quantitativa, consiste nell'eliminazione del subprodotto ipernormale, se qualitativa, nell'eliminazione del subprodotto normale. Il reddito crea e disciplina le istituzioni connettive non economiche, ossia la morale, il diritto e la costituzione politica.

Le sue opere principali, quasi tutte tradotte in varie lingue, sono: La rendita fondiaria e la sua elisione naturale (Milano 1880); Analisi della proprietà capitalista, voll. 2 (Torino 1889); Problemi sociali contemporanei (Milano 1895); La costituzione economica odierna (Torino 1898); La sociologia, il suo compito e le sue scuole (Padova 1900); Il capitalismo e la scienza (Torino 1901); Il valore della moneta (2ª ed., Torino 1902); Il movimento operaio (Palermo 1903); La morphologie sociale (Parigi 1906); La sintesi economica (Torino 1909); Les bases économiques de la justice internationale (Parigi 1912); Le basi economiche della costituzione sociale (4ª ed., Torino 1913); Verso la giustizia sociale, voll. 2 (3ª ed., Milano 1920); Aspetti sociali ed economici della guerra mondiale (Milano 1921); I fondamenti scientifici della riforma economica (Torino 1922); Karl Marx (2ª ed., Roma 1924); Corso di economia politica (3ª ed., Torino 1927); Ricordi di uno studente settuagenario (Bologna 1927).

Vedi anche
Gaetano Mósca Mósca, Gaetano. - Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858 - Roma 1941), prof. (dal 1896) nell'univ. di Torino, poi nell'univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell'univ. di Roma. Fu deputato al parlamento (1908), sottosegretario di stato per le Colonie (1914), senatore ... Antonio Labriòla Labriòla ‹-i-ò-›, Antonio. - Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i massimi studiosi italiani del marxismo, dopo aver iniziato lo studio sistematico dei testi di K. Marx e F. Engels, s'impegnò in un'opera di divulgazione che risultò in realtà una elaborazione originale: egli ... Luigi Einàudi Einàudi, Luigi. - Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per mezzo della stampa sia in parlamento, per ... Antonio Gramsci Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito comunista d'Italia (PCd'I) e deputato (1924), affrontò la questione meridionale, indirizzando ...
Altri risultati per LORIA, Achille
  • Loria, Achille
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Achille Loria Stefano Perri Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento fu un periodo di crisi e di frammentazione per l’economia politica in Italia, segnata dai conflitti ...
  • Loria, Achille
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista (Mantova 1857 - Luserna S. Giovanni 1943). Professore di economia politica all’Università di Torino (1903-32), formulò una teoria materialistico-storica dello sviluppo del capitalismo agricolo, fondata sul rapporto tra produttività della terra e densità della popolazione (Analisi della proprietà ...
  • Lòria, Achille
    Enciclopedia on line
    Economista italiano (Mantova 1857 - Luserna S. Giovanni, Torino, 1943), prof. nelle univ. di Siena, Padova, infine Torino (1903-32), socio nazionale dei Lincei (1901); dal 1919 senatore. Ideò un sistema di riforme economico-sociali, che mirava all'eliminazione della rendita fondiaria e dell'interesse ...
  • LORIA, Achille
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Riccardo Faucci Stefano Perri Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti. Della città padana parlò sempre con dispetto e rimpianto, da una parte bollandola come "recinto squallido e tetro", ma dall'altra richiamando ...
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
non ti curar di lor, ma guarda e passa
non ti curar di lor, ma guarda e passa non ti curàr di lór, ma guarda e passa. – Alterazione popolare del verso dantesco Non ragioniam di lor, ma guarda e passa (Inf. III, 51), usata proverbialmente per significare che non bisogna preoccuparsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali