• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAURI, Achille

di Antonio Monti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAURI, Achille

Antonio Monti

Patriota, nato a Milano il 16 settembre 1806, morto a Pisa il 15 ottobre 1883. Avviato dapprima al sacerdozio, si diede invece all'insegnamento. Si fece presto notare per il libro dell'Adolescenza, in cui, opportunamente scegliendo da opere italiane e straniere, seppe adunare tesori di educazione morale e patriottica per la gioventù. Scrisse di letteratura, di pedagogia, compose novelle e poesie, diresse le collezioni del Bettoni e pubblicò un romanzo storico, Caterina Medici di Broni. La polizia austriaca incominciò a occuparsi seriamente di lui nel giugno del 1847, allorché egli fu incaricato dalla Società d'incoraggiamento delle arti e delle industrie, in Milano, di tenere il discorso ufficiale in onore di Riccardo Cobden, la venuta del quale in Lombardia servì ai patrioti per interessare l'opinione pubblica europea alle tristi condizioni politiche d'Italia. Il M. pronunciò in quell'occasione un discorso che destò assai rumore anche fuori d'Italia. Poco dopo (settembre 1847) il M. richiamava nuovamente su di sé l'attenzione del governo austriaco, fra l'altro con un discorso pronunciato a Bosisio per l'inaugurazione del monumento a Giuseppe Parini. Scoppiata la rivoluzione delle Cinque Giornate, il M. fu a fianco di Cesare Correnti nel Governo Provvisorio, come segretario, e si fece interprete efficace, il 20 marzo, dell'opinione contraria a concedere all'Austria il chiesto armistizio; poi, il 12 aprile 1848, scrisse il famoso Manifesto del Governo Provvisorio alle nazioni d'Europa per stigmatizzare la condotta del governo austriaco in Lombardia. Esulò in Piemonte dopo il ritorno degli Austriaci e fu segretario della Consulta lombarda e poi deputato del collegio di Arona; nel 1849 redasse, in nome del Ministero piemontese degli esteri, la dichiarazione alle "nazioni della civile Europa" per giustificare la disdetta dell'armistizio Salasco e la ripresa delle armi. Dopo la disfatta di Novara, vergò la minuta dell'indirizzo votato il 29 marzo 1849 dalla camera dei deputati a Carlo Alberto nell'esilio di Oporto. Rientrò nella vita privata come precettore di casa Arese, in Genova e in Torino, ma sempre amato e onorato dal conte di Cavour, che fra l'altro lo incaricò di redigere una memoria sull'Italia e il Papato, da rassegnarsi all'imperatore Napoleone III. Tornato a Milano dopo Villafranca, il M. terminò la sua vita pubblica come direttore generale dei Culti. Nel 1871 venne nominato senatore.

Bibl.: C. Masotti, A. M., in Supplemento del Corriere della Sera, 23 marzo 1885; A. Pippi, A. M., in Rassegna Nazionale, 1° agosto 1885; A. Vismara, Bibliografia di A. M., Milano 1885; B. Sanvisenti, Attorno a tre buoni amici, in Vita e Pensiero, 1925. L'archivio Mauri è oggi proprietà Di Breganze a Milano e carte Mauri sono presso il Museo del Risorgimento di Milano.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • ARMISTIZIO SALASCO
  • OPINIONE PUBBLICA
  • GIUSEPPE PARINI
Altri risultati per MAURI, Achille
  • MAURI, Achille
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Nicola Raponi MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro. Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati alla carriera militare: Ignazio, luogotenente dei granatieri nella Legione Italica di Napoleone, morì nel 1813 nella ...
  • Màuri, Achille
    Enciclopedia on line
    Patriota (Milano 1806 - Pisa 1883). Abbandonato il seminario, si diede all'insegnamento; pubblicò (1835) il libro per le scuole Adolescenza e il romanzo storico Caterina Medici di Broni (1840). Nel 1848 divenne segretario del governo provvisorio costituitosi in Lombardia dopo le Cinque giornate e redasse ...
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
màuro
mauro màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali