• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSSO, Achille

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUSSO, Achille


Zoologo, nato a Nicotera (Catanzaro) il 16 novembre 1866, si laureò in scienze naturali nel 1891 a Napoli. Nel 1898 fu nominato professore di anatomia comparata e zoologia nell'università di Cagliari, e nel 1901 fu chiamato alla stessa cattedra in quella di Catania. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.

L'attività scientifica del R. si è svolta in diversi rami della biologia animale: si possono riunire i suoi numerosi lavori in alcuni gruppi principali. Al primo (1891-1903) appartengono ricerche sistematiche, anatomiche ed embriologiche sugli Echinodermi, in cui sono notevoli sopra tutto, oltre ai nuovi reperti di morfologia e organogenesi, i rapporti stabiliti, in base allo sviluppo delle cellule sessuali e degli organi annessi, fra le specie viventi e le fossili. Un secondo gruppo di lavori, riassunti in una monografia (1895), si riferisce alla morfologia di un Turbellario parassita. Un terzo gruppo riguarda la struttura dell'ovario dei Mammiferi (coniglia) e le modificazioni apportate sperimentalmente in tale organo; notevole soprattutto lo spostamento del rapporto sessuale nei nati della coniglia, a favore del sesso femminile, ottenuto mediante iniezioni di lecitina. Una quarta serie di ricerche (1905-1930) riguarda un ciliato parassita, Cryptochilum echini, di cui, con lungo e paziente studio, il R. identificò e chiarì tutti: gli stadî del complicato ciclo di sviluppo. Varî lavori poi si riferiscono a diversi problemi biologici connessi all'industria della pesca (1910-1932); degne di particolare menzione sono le ricerche sulla pesca con sorgenti luminose, della quale il R. fu il primo a dimostrare l'utilità per l'incremento della produzione dei mari italiani.

Delle più importanti pubblicazioni del R., citiamo: Studi sugli echinodermi (in Atti d. Acc. Gioenia, Catania, s. IV, vol. XV, 1902); Studien über die Bestimmung des weiblichen Geschlechtes (Jena 1909); Effetti della pesca con le sorgenti luminose (in Atti d. Acc. Gioenia, Catania, s. V, vol. VII, 1914); Ciclo evolutivo di Cryptochilum echini Maupas, in Mem. R. Acc. Lincei, cl. sc. fis. mat. e nat., s. VI, vol. IV, 1930).

Vedi anche
Muscatèllo, Giuseppe Muscatèllo, Giuseppe. - Chirurgo (Augusta 1866 - Catania 1951), prof. di patologia chirurgica nelle univ. di Pavia (1902-06), Catania (1906-19), Napoli (1919-22), poi di clinica chirurgica a Catania (dal 1923), deputato, senatore del Regno (dal 1924) e rettore dell'univ. di Catania. Studiò la struttura ... Bonino, Gian Battista Chimico-fisico italiano (Genova 1899 - ivi 1985), prof. (1927) di chimica fisica alle univ. di Bologna e di Pavia, poi di chimica applicata all'univ. di Genova; socio nazionale dei Lincei (1947), accademico pontificio (1942). Sono dovute al Bonino, Gian Battista fondamentali ricerche nel campo delle ... Riccò, Annibale Riccò, Annibale. - Astronomo (Modena 1844 - Roma 1919), prof. di fisica tecnica al politecnico di Napoli (1878) e di Palermo; fu astronomo all'osservatorio di Palermo e infine prof. di astronomia e direttore dell'osservatorio di Catania e dell'osservatorio etneo, che egli portò a rinomanza internazionale, ... Bertini, Eugenio Matematico italiano (Forlì 1846 - Pisa 1933). Volontario nella guerra del 1866, allievo a Bologna di L. Cremona, poi a Pisa di E. Betti e U. Dini; prof. nelle univ. di Pavia e di Pisa, dove si stabilì definitivamente nel 1892; socio nazionale dei Lincei (1904). Il Bertini, Eugenio si pose per primo il ...
Altri risultati per RUSSO, Achille
  • RUSSO, Achille
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Elena Canadelli – Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano. Dopo la licenza ginnasiale conseguita nel 1884 nel liceo di Vibo Valentia e il diploma magistrale ottenuto l’anno seguente presso la Reale Scuola normale ...
  • Russo, Achille
    Enciclopedia on line
    Zoologo (Nicotera 1866 - Catania 1955), prof. nell'univ. di Cagliari (1898-1901), poi in quella di Catania (1901-36); socio nazionale dei Lincei (1932). Autore di ricerche sistematiche, anatomiche ed embriologiche sugli Echinodermi, su di un turbellario parassita, sul ciclo di un ciliato, Cryptochilum ...
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali